Tra le intenzioni esplicite del nuovo progetto della Biblioteca di Birmingham vi era quella di farne un centro dell’apprendimento e del sapere al servizio di una città dalle molteplici identità e culture, una celebrazione del passaggio dall’economia dell’industria e della produzione a quella della conoscenza e della cultura.
Il progetto di Mecanoo è pensato per restituire coerenza e identità alla trama urbana: dallo spazio pubblico al dettaglio della facciata, l’idea prende forma dall’osservazione e dallo studio della città, della sua forma, della sua storia e dei suoi materiali.
Una “linea rossa” collega le principali centralità urbane: dal Bullring Shopping Centre alla New Street Station, da Victoria Square ai canali. Lungo questo percorso, la biblioteca occupa il lotto centrale di Centenary Square, tra la Baskerville House, l’originario centro civico costruito negli anni ’30, e il REP Theatre, un edificio in cemento degli anni ’60. Questa condizione diventa l’occasione per il progetto di completare la continuità, spaziale e storica, tra gli edifici esistenti e di ridefinire l’identità dello spazio pubblico antistante. Il progetto di Mecanoo trasforma la piazza in uno spazio unitario pur con tre vocazioni differenti, quella monumentale, quella culturale e quella ricreativa: il piano terra arretrato e il primo a sbalzo del nuovo edificio delimitano un passaggio coperto tra la Baskerville House e il REP Theatre, il patio ribassato della biblioteca visibile dalla piazza evoca i tunnel che solcano e interrompono la città, regalando visuali inaspettate.
Il piano terra vetrato invita all’ingresso ed enfatizza la permeabilità tra interno ed esterno: una volta entrati, i piani sfalsati e l’intersezione di tre vuoti circolari permettono una visuale ininterrotta sull’intera biblioteca. Il piano...
Digitale
Stampata
Costruire senza demolire: Architetture sospese
Will Alsop – aLL Design
Lo spirito di ribellione non esiste più. Quell’eccellente whisky invecchiato è evaporato. Una volta aperto e versato in un bicchiere, non &e...Prague Mapping. Praga: classica, viva e senza tempo
Praga è l’oggetto del nono appuntamento cartografico della rubrica TheCityPlan.Dopo Dublino, Milano, New York, Guadalajara, Istanbul, Cairo, Londra...Una capitale tra passato e futuro
La maggior parte dei turisti concorda nell’affermare che Praga sia una delle città più belle da visitare. In qualità di residente, ri...