Esiste una scuola altoatesina di architettura? No, se in senso stretto intendiamo per scuola un gruppo organizzato di architetti che si ispira a un maestro o a più maestri riconosciuti, condivide una poetica, si presenta al pubblico attraverso iniziative comuni, fa riferimento a una sede universitaria e proselitismo tra gli studenti di architettura. Digitale Stampata
Eppure, in un senso meno stringente, si può parlare di una scuola altoatesina. A contraddistinguerla sarebbero due fatti. Il primo è che da un decennio a questa parte vi è nell’area geografica che ha come epicentri Bolzano, Vipiteno e Bressanone un’eccezionale fioritura di architetture di qualità. Dovuta a enti pubblici efficienti che hanno saputo moltiplicare le risorse a disposizione - spesso generose per l’autonomismo di cui gode il territorio - mantenendo alta la domanda edilizia, e a un’imprenditoria privata pronta a investire in settori innovativi, puntare sulla sostenibilità e il risparmio energetico, valorizzare i materiali naturali e in primo luogo il legno e che, invece di entrare in crisi come in altre regioni d’Italia, è stata capace di rilanciare il settore delle costruzioni. Il secondo motivo è che in quest’area si sta operando in maniera originale l’esperimento di coniugare linguaggio moderno e attenzione alla natura con una nuova versione dell’architettura organica. Una ricerca di sintesi, parziale come tutte le sintesi, ma che sfugge all’errore ricorrente del nostro approccio italiano che è cercare in tutti i modi di ammiccare alla tradizione e preferisce, puntare, con immagini contemporanee e senza troppe concessioni al vernacolare, a un equilibrio con la storia e il contesto; evitando, nel contempo, aggressività, autoreferenzialità e quel sovrappiù iconico che invece caratterizzano anche la più riuscita architettura postdecostruttivista.Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
5.49 €
15.00 €
Facoltà di Scienze Farmaceutiche
Hughes Condon Marler Architects
Il campus della University of British Columbia di Vancouver occupa un lembo di terra circondato su tre lati dalle acque dello stretto di Georgia e div...Festspielhaus Erl
Delugan Meissl Associated Architects
Erl è un piccolo villaggio del Tirolo settentrionale: montagne, boschi, pascoli sono stati per lungo tempo teatro di conflitti e sofferenze. Durante ...Il giudizio esperto
UNStudio
Nel passato gli architetti imparavano a progettare facendo lavorare insieme occhio, mano e mente: era un tempo in cui apprendere significava innanzi t...