Quattro palazzi storici milanesi, costruiti e modificati fra il tardo Settecento e il primo Novecento, tra via Manzoni e Piazza della Scala: il progetto trasforma le antiche dimore nobiliari e la sede storica della Banca Commerciale Italiana, istituto fondato a Milano nel 1894 con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo industriale del Paese, in luoghi della cultura artistica che si apre al pubblico. Le collezioni d’arte della Fondazione Cariplo e del gruppo bancario Intesa Sanpaolo, che uniscono opere provenienti dagli istituti via via incorporatisi, consentono di allestire un’esposizione permanente dedicata all’Ottocento, in un itinerario che unisce Antonio Canova, i tratti del Romanticismo e del Naturalismo pittorico lombardo, per giungere alle opere del Futurismo. L’ampiezza delle collezioni permette, ora, di presentare un’esposizione temporanea che si diffonde sulle correnti e sui fermenti artistici del Novecento italiano, con larghezza di approfondimenti. L’opera di trasformazione architettonica, realizzata da Ediltecno Restauri, su progetto di Michele De Lucchi, si compone di fasi complesse, attraverso l’indagine sulla consistenza e sui caratteri degli edifici, mantenendo i grandi saloni tipici di un’aulica magniloquenza come luoghi espositivi ed insieme snodi o pause nel percorso, il restauro degli ambienti di pregio, l’immissione degli impianti tecnologici che contraddistinguono gli spazi museali nell’attento controllo delle condizioni d’illuminazione, condizionamento e qualità dell’aria. Intervenire in quattro edifici, collegare un percorso coerente, allestire sezioni con opere di differenti proponimenti espressivi, collocare spazi per la didattica e prevedere spazi di ristoro la cui apertura al pubblico risulti anche indipendente dall’ingresso al museo: il progetto affronta con delicatezza ed ingegno l’insieme di difficoltà che la trasformazione...
Digitale
Stampata
La scala, un rapporto empirico tra geometrie e spazi
Steven Holl Architects
Il rapporto di scala, che ci dà la comprensione della misura della geometria e dello spazio, rimane essenziale alla nostra esperienza. Al di là di...MOCA - Museum of Contemporary Art
Farshid Moussavi
Caverna e tenda sono, secondo gli storici, i modelli archetipici del costruire. Con la caverna il Museo di Arte Contemporanea a Cleveland ha poche aff...Tra architettura organica e digitale
Plasma Studio
Plasma Studio nasce nel 1999 a Londra, fondato da Eva Castro e Holger Kehne. Nel 2002 si aggiunge Ulla Hell. Siamo nel momento di passaggio tra l’ot...