La definizione di città, dei suoi confini e delle sue caratteristiche è oggi incerta e cambia a seconda di cosa si intenda con i termini “città o area metropolitana”. Una banale ricerca su Wikipedia riporta la definizione di città come un centro urbano cui fa capo una singola municipalità. Un’area urbana è invece una zona priva di soluzione di continuità tra le aree costruite e urbanizzate, a prescindere dai confini amministrativi. Un’area urbana con una cintura esterna urbanizzata con sufficiente continuità e dipendente per la sua economia dall’area urbana centrale, diventa un’area metropolitana, i cui confini e la cui definizione rimangono però labili. Un’area metropolitana con oltre
10 milioni di abitanti è chiamata megacity, mentre una catena di aree metropolitane costituisce una megalopoli, ed a questa scala si arriva a parlare in termini di regioni geografiche.
In questo ambito urbanistica, mobilità, architettura e sostenibilità sono concetti che si fondono, sfaccettature di un medesimo, più largo, discorso in cui l’uno compenetra l’altro in un dialogo tutt’altro che semplice. Al centro, la società o se vogliamo l’uomo e la sostenibilità delle sue scelte presenti e future.
All’interno di questo contesto un tema di non secondaria importanza è rappresentato dalle nuove direzioni di ricerca e sviluppo che l’industria dell’auto sta intraprendendo con sempre maggiore sforzo e impegno. Queste cambieranno nei prossimi anni gli scenari urbani e uno dei pilastri della nostra economia. Il mondo dell’auto condivide oggi con l’architettura il tema della sostenibilità e delle scelte energetiche. Settori un tempo considerati lontani, sono ora quanto mai vicini, si influenzano, diventando uno lo specchio dell’altro.
Abbiamo posto...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Parco delle quattro acque
Italo Rota
Il recente progetto per la costruzione di un impianto idroelettrico a Campolattaro (provincia di Benevento), con una potenza di 600 MW, propone una fu...L’anello di congiunzione dell’architettura High Touch
Park Associati
Per un archeologo del futuro che scrivesse un testo sulle vicende dell’architettura di oggi, la scoperta del gruppo Park sarebbe illuminante perché...Restauro e ristrutturazione del Mercato Coperto
Corvino+Multari
Ci sono luoghi nelle città che da soli rappresentano l’identità di un’intera comunità urbana, catalizzatori durante i secoli de...