Tre residenze, in contesti e programmi funzionali-architettonici differenti: l’ambiente collinare dell’Appennino ligure-piemontese per “Golf House”, residenza di vacanze e brevi soggiorni; l’ambiente di tradizione rurale friulana per “Country House” a Sacile; un piano di recupero per edifici in stato di abbandono e degrado per “Holy House” nel centro urbano di San Quirino (Friuli), col primo progetto di residenza unifamiliare che detta criteri nella riconfigurazione dell’edificio principale del comparto. Progetti che si indirizzano per vie parallele verso un sistema delle distinzioni, per definire attraverso sperimentazioni e ricerche i caratteri di singolarità delle residenze; distillare soluzioni e costruire relazioni fra materiali, spazi, volumi, orientando la riflessione in modo da render leggibili con chiarezza i dati architettonici che questi interventi delineano in ambiti segnati da elementi paesaggistici, riferimenti urbani, normative e prescrizioni desunte dagli strumenti di pianificazione vigenti. Il nucleo comune si delinea nel costante interloquire con punti contestuali, oggettivi o presupposti, e volgerli ad uno standard d’intervento per la trasformazione e la coerente formulazione di valori abitativi. Ripensare le forme della tradizione costruttiva per gli edifici d’ambiente rurale o quantomeno alcuni suoi elementi, nelle due residenze in Friuli, significa determinare colloqui fra materiali e spazi, approfondendo il tema della trasformazione qualitativa nel recupero di elementi architettonici. Per la residenza “Golf House” l’obiettivo di progetto si esplicita nella necessità di accogliere vincoli pianificatori di comparto e volgerli alla definizione di una chiara idea di contemporaneità, in cui settori di prospetti a parete intonacata e coperture a falda divengono mezzi per costruire geometrie complesse. Recuperare e...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Parco delle quattro acque
Italo Rota
Il recente progetto per la costruzione di un impianto idroelettrico a Campolattaro (provincia di Benevento), con una potenza di 600 MW, propone una fu...L’anello di congiunzione dell’architettura High Touch
Park Associati
Per un archeologo del futuro che scrivesse un testo sulle vicende dell’architettura di oggi, la scoperta del gruppo Park sarebbe illuminante perché...Restauro e ristrutturazione del Mercato Coperto
Corvino+Multari
Ci sono luoghi nelle città che da soli rappresentano l’identità di un’intera comunità urbana, catalizzatori durante i secoli de...