Il progetto per il Kantana Film and Animation Institute, istituzione per la formazione professionale specialistica nel campo delle arti e delle tecniche cinematografiche in senso lato, si fonda sull’integrazione fra materiali moderni, calcestruzzo ed acciaio, e materiali storici, riprendendo la lunga tradizione costruttiva degli edifici in laterizio. Nello stesso tempo, l’idea di integrazione si estende agli elementi compositivi degli spazi, in una pianta che forma connessioni ad ampia portata, nel render chiara la distinzione funzionale per blocchi separati in un complesso che conserva un’evidente unità per la continuità del materiale costruttivo, con le pareti esterne in mattoni a vista. Gli assi di comunicazione si dispongono in ortogonale sulle direttici est-ovest e nord-sud, con un lieve disassamento dei tracciati verso nord e verso sud, che corrisponde allo slittamento in pianta dei blocchi funzionali e dinamizza la percezione dei percorsi. Nello stesso senso di integrazione, si diffondono alberi e vegetazione lungo gli assi di comunicazione aperti, una connessione ideale con la foresta, che si immette per punti nella trama planimetrica, a colloquio con l’architettura e con le porzioni di cielo inquadrate dalle alte pareti in mattoni che stringono i percorsi di comunicazione. La consistenza e la tessitura delle pareti formano l’immagine principale, ad un unico piano e dilatato, anche percettivamente, nella dimensione orizzontale: i corsi di mattoni a grandi dimensioni si assemblano per profilare uno scabro e segmentato andamento a ripetute modanature, rientranze e sporgenze, lungo tutta l’estensione verticale delle pareti, che raggiungono un’altezza di 8 m. Nella profondità delle pareti si dispongono liberamente aperture irregolari, a dimensioni differenti e molteplici funzioni: ospitano finestre vetrate, introducono direttamente negli interni luce e circolazione d’aria, offrono correlazione visiva con l’esterno; le aperture più vicine al livello terra...
Digitale
Stampata
Visioni senza tempo e utopie realizzabili
Metrogramma
“Credere in un’utopia ed essere contemporaneamente realisti non è una contraddizione. Un’utopia è per eccellenza realizzabile”.Yona Friedman...Una nuova “Glass House”
Kengo Kuma and Associates
Kengo Kuma amplia un’architettura moderna nel paesaggio L’opera d’esordio di Kengo Kuma nel panorama dell’architettura americana è la realizz...Poetry Foundation
John Ronan Architects
Chicago è la città americana per eccellenza, che esemplifica al meglio i valori americani di democrazia, duro lavoro e ottimismo. Ma al contempo, al...