Un Boeing 747 effettua il suo ultimo atterraggio in una località della catena costiera della California meridionale. Poi le sue ali vengono staccate e trasportate via elicottero al sito remoto e selvaggio dove, riassemblate, faranno da copertura alle due strutture d’acciaio di cui si compone la Wing House. Altri componenti dell’aereo verranno via via utilizzati e distribuiti sui 22 ettari del ranch: la cabina di pilotaggio diventerà un padiglione per la meditazione e le varie sezioni della fusoliera serviranno da guest house, studio d’arte e ricovero per gli animali, mentre lo stabilizzatore di coda farà da copertura a una piattaforma panoramica. Il progetto è opera dell’architetto David Hertz che ha dedicato i suoi 30 anni di attività al tema del riuso di materiali industriali per un risparmio energetico e delle risorse primarie. Dare nuova vita ad un aeroplano è il logico coronamento di tutta la sua precedente attività. La commissione arrivò per via del tutto casuale. Francie Rehwald, intraprendente ex concessionaria della Mercedes, aveva acquistato il ranch di un eccentrico designer di Los Angeles, Tony Duquette, che trasformava rottami in gioielli e allestimenti scenici. Della casa, distrutta da un incendio, erano rimasti solo alcuni ruderi. Rehwald passò attentamente in rassegna i progetti di Hertz, lo contattò e dopo averlo trascinato in una perlustrazione attraverso il territorio selvaggio lo assunse, mettendo però in chiaro: “Mi piace il suo lavoro, ma lo trovo mascolino, angoloso e pesante. Voglio qualcosa di più curvilineo e femminile”. L’idea del progetto nacque dopo un lungo viaggio aereo verso l’Europa. Hertz ricorda: “All’arrivo, mentre smaltivo il jet-lag, mi misi a fare degli schizzi iniziando dal tetto, come avrebbe fatto il mio maestro John Lautner; e, come lui, immaginai di stare sotto il colmo di un tetto sospeso su una camera dalle pareti di vetro. Disegnai un soffitto curvo come una barca o una tavola da surf, e così mi venne in mente il...
Digitale
Stampata
Sei proposte per il prossimo millennio
Matteo Thun
Italo Calvino, Lezioni Americane Sei Proposte per il prossimo millennio Oscar Mondadori, 1993 Era il 1985 e Italo Calvino postulava le qualità le...Olympic London - Intervista a Mario Kaiser, ODA* Principal Design Advisor
Andrea Boschetti - Entriamo nel vivo, in pieno stile anglosassone, con una domanda fondamentalmente “politica”: come si può progettare un grande ...Haus am weinberg / House Beside a Vineyard
UNStudio
La “Haus am Weinberg” a Stoccarda è l’ultimo progetto di residenza privata curato da UNStudio dopo la Möbius House a Het Gooi vicino ad Amster...