Il passo alpino del Rombo (2.509 m sul livello del mare), fra Italia ed Austria, collega la val Passiria (Alto Adige) e la Ötztal (Tirolo), con un ardito tracciato a stretti tornanti che si inserisce armonicamente nel paesaggio: una strada di valico recente, inaugurata sul versante austriaco nel 1959 e sul versante italiano nel 1968, che in parte ricalca e incrocia la storica via di comunicazione fra i versanti alpini, luogo di sviluppo per i traffici mercantili sull’asse sud-nord sin da epoche antiche. Il progetto costruttivo d’ingegneria per la nuova strada, dai rilevanti caratteri turistico-panoramici, si era già mosso in un ambito d’armonizzazione ambientale, utilizzando i materiali locali, pietre levigate per le opere edili complementari, i muri di contenimento, i paracarri, i ponti. L’occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza del 50° anniversario dall’inaugurazione introduce l’idea di un progetto di valorizzazione ulteriore per il valico alpino, affidato all’architetto Werner Tscholl: la formazione di cinque “stazioni” lungo un percorso che diviene concentrazione di sensazioni e di emozioni, fra storia e natura. Oggetti architettonici inseriti nell’ambiente traguardano l’orizzonte ed accompagnano la strada del valico, che si struttura al di là delle frontiere degli Stati: costruzioni che evidenziano i luoghi e le loro potenzialità di sensibili esperienze, e indicano temi d’approfondimento verso la memoria e la storia. Sculture architettoniche segnano i due versanti, nell’idea che le forme geometriche si staglino sugli scoscesi pendii e mantengano un legame stretto con la concrezione di storia e natura, con scelta accurata di materiali omogenei ed integrati alla natura dei luoghi. La barriera per il pedaggio di transito si trasforma in un punto d’osservazione ardito, che aggetta per fornire scorci panoramici (la “stazione Ponticello”); il volume nitido dedicato alla “stazione Contrabbandiere” narra i modi storici di trasporto delle merci e delle...
Digitale
Stampata
L’italianità dello stile internazionale
ACPV Antonio Citterio Patricia Viel
«…Ripeto: l’acqua è uguale a tempo, e l’acqua offre alla bellezza il suo doppio. Noi, fatti in gran parte d’acqua, serviam...Tom Kundig - Costruire per le persone, costruire per il luogo
Tom Kundig
Tom Kundig è cresciuto nel Big Sky Country, nell’estremo ovest dello Stato di Washington, in un ambiente lontanissimo geograficamente e culturalmen...Officina Vidre Negre
Duilio Damilano
Officina Vidre Negre è un edificio per uffici ubicato nell’area industriale di Cuneo: cioè in una zona semiperiferica punteggiata da capannoni ind...