È in corso a Padova la V edizione della Biennale Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”, importante appuntamento di promozione dell’architettura contemporanea di qualità, intesa come fenomeno sociale e culturale che coniuga estetica, tecnica e sostenibilità. Promossa dalla Fondazione “Barbara Cappochin” e dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova insieme al Comune di Padova, con la collaborazione della Regione Veneto, dell’Unione internazionale degli Architetti e del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, la Biennale è articolata su due eventi: il Premio Internazionale “Barbara Cappochin” e la Mostra a Palazzo della Ragione, incentrata quest’anno sul tema della rigenerazione urbana sostenibile. Quattro i riconoscimenti previsti dal Premio, assegnato lo scorso 26 Ottobre: il Premio Internazionale (vinto dallo Studio Barozzi Veiga con il progetto del nuovo Centro di promozione “Ribera del Duero”); il Premio speciale per la cura degli elementi di dettaglio (assegnato alla Shima Kitchen progettata da Ryo Abe); il Premio provinciale, riservato a progetti realizzati in provincia di Padova (vinto dallo studio EXiT architetti associati, con il progetto di una Cappella di famiglia); la Medaglia d’Oro “Giancarlo Ius”, all’opera più innovativa e sostenibile sotto il profilo del risparmio energetico e dell’utilizzo di energie rinnovabili (vinto da Jaime Magen per l’Environmental Department di Saragozza). Le tavole dei progetti premiati e di tutte le opere selezionate dalla giuria sono esposte in piazza Cavour a Padova sul “Tavolo dell’architettura”, la “vetrina” della Biennale firmata quest’anno da Michele De Lucchi. La mostra “Superurbano. Rigenerazione Urbana Sostenibile” a cura di Andrea Boschetti con Grammatiche Metropolitane, è frutto del progetto di allestimento ideato da Andrea Boschetti e Alberto Francini (Metrogramma) e Michele De Lucchi (AMDL), realizzato da...
Digitale
Stampata
L’italianità dello stile internazionale
ACPV Antonio Citterio Patricia Viel
«…Ripeto: l’acqua è uguale a tempo, e l’acqua offre alla bellezza il suo doppio. Noi, fatti in gran parte d’acqua, serviam...Tom Kundig - Costruire per le persone, costruire per il luogo
Tom Kundig
Tom Kundig è cresciuto nel Big Sky Country, nell’estremo ovest dello Stato di Washington, in un ambiente lontanissimo geograficamente e culturalmen...Officina Vidre Negre
Duilio Damilano
Officina Vidre Negre è un edificio per uffici ubicato nell’area industriale di Cuneo: cioè in una zona semiperiferica punteggiata da capannoni ind...