La nuova sede dell’azienda di calzature Santoni, realizzata a Corridonia su progetto di Alessandro Bassetti, ospita uffici, laboratori progettuali, e un’ampia area adibita a showroom.
Linee guida alla base del progetto lo sfruttamento della luce naturale e l’abbattimento dei costi di gestione, al fine di dare vita a un ambiente interno confortevole, in grado di assicurare un elevato grado di benessere ai dipendenti e il più possibile autonomo sotto il profilo energetico.
L’edificio a pianta quadrata, realizzato in vetro, acciaio e alluminio, materiali riciclabili al 90%, si sviluppa su due lati in aderenza agli edifici confinanti e si eleva per tre piani fuori terra attorno a una grande corte interna.
I prospetti nord-est e nord-ovest, completamente vetrati, sono costituiti da una facciata a doppia pelle con intercapedine dello spessore di 80 cm. Questa funziona come una serra nei mesi invernali, e come un camino solare durante la stagione estiva: in inverno l’aria al suo interno si riscalda e funge da isolante, mentre nei mesi estivi l’apertura delle griglie automatizzate poste alla base e in sommità innesca un flusso di corrente dal basso verso l’alto che raffresca la superficie interna del vetro. Uno specchio d’acqua collocato in prossimità della griglia di ventilazione inferiore contribuisce al raffrescamento dell’aria.
Anche i prospetti interni sulla corte sono vetrati, contribuendo all’illuminazione naturale degli uffici che vi si affacciano. Questi sono in gran parte open space, concepiti per assicurare un ambiente di lavoro versatile, flessibile e funzionale, in linea con le attività di ricerca, progettazione e sviluppo svolte al loro interno. La corte è coperta da un grande lucernario, la cui struttura a costole ribassate è stata progettata in funzione dell’inclinazione dei raggi solari nell’arco della giornata, in modo da garantire all’interno luce diffusa e da impedire al tempo stesso fenomeni di abbagliamento.
Per la...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Intervista a Richard Meie
Richard Meier & Partners Architects
Nicola Leonardi - La sua architettura è rimasta fedele a se stessa, nel tempo. Il suo approccio modernista ha fatto da ponte tra numerose mode, come ...Perfezionare i principi fondamentali e guardare al futuro
Richard Meier & Partners Architects
Dopo cinquant’anni di attività, Richard Meier mantiene intatta la sua freschezza rimanendo coerentemente fedele ai principi che lo hanno caratteriz...Michael Maltzan in California
Michael Maltzan Architecture
A Los Angeles l’architettura si mostra al mondo esterno come un flusso, e allo stesso tempo si ritrae in se stessa come risposta al bisogno umano ...