Ancient Wisdom, Rather Cosmic
So-shu dreamed,
And having dreamed that he was a bird, a bee and a butterfly,
He was uncertain why he should try to feel like anything else,
Hence his contentment.
Ezra Pound, 1915
Il progetto di riqualificazione urbana dell’area ex Enel di Largo San Giorgio a Pordenone nasce dalla volontà di restituire un parco alla città di Pordenone collegando due aree a quote diverse grazie a un percorso che ricuce insieme il lago, il parco e la piazza della chiesa di San Giorgio. Il progetto delle residenze e dei servizi alla parrocchia ribalta il punto di vista e l’attenzione sul tema delle relazioni tra architettura e paesaggio.
Gli edifici si piegano alla giacitura del lago e vengono disegnati da grandi serramenti in legno che portano il verde all’interno delle case o lo riflettono, raddoppiandolo una prima volta sulle vetrate, per poi specchiarle, ancora, in acqua, con lo stesso riflesso.
Gli edifici sono silenziosi protagonisti del fondale che abbiamo disegnato per le due piazze: una minerale, la piazza di San Giorgio e l’altra liquida, il lago.
Gli edifici si radicano sulla piazza, generati dalla stessa pietra piasentina che disegna lo spazio pubblico, qui una caditoia centrale, in pietra d’Istria, raccoglie l’acqua e diventa la traccia dove si riavvolge, di giorno, il cancello metallico che viene svolto la sera, per garantire la sicurezza. La pietra a terra e i volumi in altezza crescono, accompagnano il primo salto di quota a livello della chiusa che un tempo generava elettricità e dove la piazza diventa percorso, verso il lago.
È questa una prima compressione che subito si dilata leggermente, in corrispondenza degli ingressi delle case e cambia materia. Diventa legno. Dopo la sosta sulle panche di pietra davanti agli ingressi delle case, il cammino lascia il bordo del lago, si sporge in acqua, ricuce insieme gli elementi nel ponte sospeso sui pilastri metallici inclinati. Non...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Intervista a Richard Meie
Richard Meier & Partners Architects
Nicola Leonardi - La sua architettura è rimasta fedele a se stessa, nel tempo. Il suo approccio modernista ha fatto da ponte tra numerose mode, come ...Perfezionare i principi fondamentali e guardare al futuro
Richard Meier & Partners Architects
Dopo cinquant’anni di attività, Richard Meier mantiene intatta la sua freschezza rimanendo coerentemente fedele ai principi che lo hanno caratteriz...Michael Maltzan in California
Michael Maltzan Architecture
A Los Angeles l’architettura si mostra al mondo esterno come un flusso, e allo stesso tempo si ritrae in se stessa come risposta al bisogno umano ...