1. Home
  2. Magazine 2010
  3. The Plan 047
  4. La molteplicità come risorsa

La molteplicità come risorsa

La molteplicità come risorsa
Scritto da Melissa Dittmer, Dan Kinkead, James Witherspoon -

“Per come la conosciamo, la costruzione del mondo inizia dai mondi che già abbiamo; la costruzione è una ricostruzione. Come siano i mondi reali che noi riconosciamo come tali è una questione del tutto diversa. Anche partendo da presupposti molto restrittivi, si possono trovare innumerevoli interpretazioni che sono tutte ugualmente legittime”. Nella definizione data dal filosofo Nelson Goodman, il relativismo è un concetto teorico in cui un singolo oggetto può essere osservato da punti di vista diversi, tutti derivanti dall’orientamento cognitivo del singolo individuo e tuttavia considerati tutti ugualmente validi. Il relativismo descrittivo parte dall’assunto che certi gruppi culturali possono avere forme di pensiero e modi di ragionare diversi. Normalmente è compito dell’antropologo descrivere, ma non valutare, la validità dei principi e delle pratiche dei gruppi culturali. La relazione antropologica descrittiva ispirata al relativismo contribuisce a separare gli aspetti costanti, o comunemente condivisi, della natura umana, da quelli che potrebbero essere diversi. Ciò consente di rivendicare il diritto a un approccio descrittivo, sottolineando le differenze percettive che derivano da fondamenti culturali diversi. L’attività dell’architettura urbana è condizionata da una miriade di aspetti del vivere di natura spaziale, politica e socioeconomica, come pure dal loro impatto sulla percezione che l’individuo ha dell’ambiente edificato. Come quella dell’antropologo, una descrizione dell’architetto che parta da presupposti relativistici può contribuire a definire delle percezioni multiformi, al fine di comprendere meglio certi aspetti dell’esperienza spaziale umana, e le loro caratteristiche uniche. Per altro, è qui che l’architetto deve differenziarsi dalle limitazioni tipiche delle definizioni del relativismo antropologico, per formulare efficacemente giudizi, valutazioni e priorità delle percezioni, al fine di stabilire una dialettica produttiva che possa dare...

Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
Digitale

Digitale

5.49 €
Stampata

Stampata

15.00 €
Sold out
Abbonamento

Abbonamento

Da 42.00 €
Scegli abbonamento
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.