Per garantire lo sviluppo sostenibile di Milano, il Piano di Governo del Territorio adotta la strategia di operare all’interno di quel materiale definito come “vuoto urbano”, con il preciso obiettivo di restituirgli valore aggregativo, collettivo, di socializzazione e di ricchezza per i cittadini: renderlo uno spazio flessibile, capace di ridefinirsi continuamente e di rapportarsi immediatamente con lo spazio fisico della città. È il sistema dei “vuoti urbani”, con le diverse declinazioni nell’offerta di servizi estensivi ed intensivi, ad assicurare alla collettività una visione chiara della qualità di vita entro un progetto che guarda al futuro. Tale sistema, nel divenire in-variante irrinunciabile per la città, costituisce la dorsale strutturale della nuova visione urbana attraverso la trama del verde ad ogni scala, i nuovi percorsi pedonali, le piazze e gli spazi aperti pubblici in generale, le piste ciclabili, la rete della mobilità (collettiva ed individuale), i nuovi luoghi centrali di servizio ad interesse sia sovralocale sia locale, il sistema di commercio di vicinato e così via. L’idea principale del piano si può esemplificare visualizzando tale dorsale come forma essenziale di garanzia in una strategia che punta ad una nuova densità in termini di dotazione eccezionale di servizi, quindi verso la qualità complessiva del vivere quotidiano. L’attuazione del nuovo PGT potrà aumentare in pochi anni la dotazione di standard qualitativi da 18 mq per abitante ad oltre 36 mq.
Digitale
Stampata
La densità come principio di qualità
Il progetto del Piano di Governo del Territorio si fonda su un’idea di città e una visione d’insieme, fornendo un’opportunità partecipativa pe...La Densita’ Quantitativa
Fondare il PGT sull’applicazione del concetto di sostenibilità e sulla qualità dei “vuoti urbani”, nella prospettiva di proporre certezza e ...Ripensare Detroit
La città di Detroit ha catalizzato l’attenzione, e a ragione. Di recente ho incontrato due fra le più importanti e autorevoli rappresentanti di ...