Nel corso dell’ultimo decennio, Toronto si è liberata del suo soffocante retaggio puritano per diventare la più vibrante e cosmopolita metropoli del Canada. È sorta una selva di lucidi grattacieli destinati ad accogliere immigrati provenienti da ogni parte del mondo e una popolazione suburbana insoddisfatta che preferisce vivere vicino al centro. Mentre le arti prosperano, nuove e audaci strutture progettate dai più grandi architetti internazionali, in collaborazione con i migliori talenti locali, si sono aggiunte ad arricchire la sua splendida architettura vittoriana. Il lungolago, liberato dagli impianti industriali, si è trasformato in un’area a parco. In antitesi a questa espansione di alto profilo, i partner Brigitte Shim e Howard Sutcliffe hanno lentamente disseminato, in città e nella provincia dell’Ontario, gallerie e residenze private di accuratissima fattura. Ora, al limite di un dirupo a nord di Toronto, hanno realizzato una casa che raggiunge un livello ancora più alto di bellezza e originalità.
Commissionata da James Stewart, un professore di matematica autore di testi di calcolo ed esperto violinista, la casa prende spunto da queste due discipline e dalla passione del committente per le superfici curve, segnando un radicale allontanamento dello studio Shim-Sutcliffe dalle geometrie ortogonali. Stewart, in collaborazione con un professore di architettura, ha steso un programma dettagliato per un complesso vita-lavoro che comprendesse anche uno spazio per performance con alte prestazioni acustiche. Ha raccolto informazioni su diversi prestigiosi studi americani prima di decidere di assegnare il lavoro ad uno studio locale e lasciargli carta bianca.
Utilizzando l’impronta della casa che precedentemente occupava il sito, gli architetti hanno potuto ampliare la base fino ai margini del dirupo e scendere di tre piani sul lato scosceso. In questo modo hanno conferito alla casa l’aspetto di un albero che affonda le radici nel terreno...
Digitale
Stampata
100 11th Avenue
Ateliers Jean Nouvel
Jean Nouvel, al meglio delle sue capacità, riesce a fare apparire la realtà più eccitante, intensa ed affascinante di come la avevamo immaginata. Q...Elasticospa
ElasticoSPA
Elasticospa punta ad una architettura espressiva e di impatto materico. Lo ha esplicitamente dichiarato negli scritti che accompagnavano una sua monog...Uffici Direzionali di Fieramilano
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo
Uffici direzionali di FieraMilano a Rho sono il contenuto funzionale dell’edificio progettato dallo studio 5+1 AA Alfonso Femìa Gianluca Peluffo, c...