Elasticospa punta ad una architettura espressiva e di impatto materico. Lo ha esplicitamente dichiarato negli scritti che accompagnavano una sua monografia, edita nel 2008: “Architettura al sangue”. Un titolo decisamente crudo che punta al coinvolgimento dei sensi e a una energia, non priva di connotazioni primordiali e forse un po’ autocompiaciuta, che viene suggerita dall’atto antivegetariano, oggi politically incorrect, di mangiare una bistecca e per di più appena cotta.
“L’architettura che mi interessa - scrive Stefano Pujatti - deriva dalle fantasie di quelli che la producono o di quelli che la commissionano, perché le fantasie sono vicine alle idee ma sono un po’ meno pretenziose”. E il cibo può presentare molte analogie con l’arte del costruire. Perché occorre mettere insieme materie prime, amalgamare sapori, soddisfare il piacere del cuoco ma anche le esigenze e i gusti particolari del cliente, perché è legato a rituali e tradizioni ma richiede un atteggiamento critico e innovativo: il piacere di non ripetere mai lo stesso piatto. E infine: perché un buon cuoco conta più sull’intuizione e sulla felicità creativa che sulle formule o sul ragionamento astratto.
Stefano Pujatti studia alla facoltà di Venezia e si laurea con Gino Valle, un progettista che ha una decisa sensibilità per i materiali. Questi, che in quegli anni sta lavorando a Parigi, gli offre l’opportunità di seguire un progetto consistente in un intervento di ricucitura, restauro e riconfigurazione di un isolato ubicato nel centro della città.
L’esperienza francese è preceduta da un soggiorno a Los Angeles, dove incontra Tom Mayne, fondatore di Morphosis, e Wolf Prix, leader di Coop Himmelb(l)au, che gli insegnano a lavorare con lo spazio, anche a costo di frammentare la costruzione.
Nel 1995 Pujatti apre con Simone Carena e Alberto Del Maschio lo studio Elastico, che si fa notare per lavori sperimentali. Dal 2005 si separa dai colleghi e fonda Elasticospa, Stefano...
Digitale
Stampata
100 11th Avenue
Ateliers Jean Nouvel
Jean Nouvel, al meglio delle sue capacità, riesce a fare apparire la realtà più eccitante, intensa ed affascinante di come la avevamo immaginata. Q...Integral House
Shim-Sutcliffe
Nel corso dell’ultimo decennio, Toronto si è liberata del suo soffocante retaggio puritano per diventare la più vibrante e cosmopolita metropoli d...Uffici Direzionali di Fieramilano
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo
Uffici direzionali di FieraMilano a Rho sono il contenuto funzionale dell’edificio progettato dallo studio 5+1 AA Alfonso Femìa Gianluca Peluffo, c...