Green Vision è una villa bifamiliare progettata dallo studio UdA, situata nell’area collinare della provincia di Torino: dall’alto di un declivio a forte pendenza, l’edificio domina il paesaggio della pianura sottostante, un fitto mosaico di terreni agricoli, coltivazioni, nuclei abitati. La relazione fra natura e architettura è tema nodale del progetto, nella riflessione su interazioni e punti di forza che si determinano con l’inserimento della costruzione in un ambiente composito. Il contesto suggerisce relazioni di prossimità e di lontananza, il progetto introduce soluzioni che si rapportano all’ambivalenza intrinseca del costruire, che nel contempo modifica e diviene parte del paesaggio: aggiunge relazioni, ma la stessa presenza materiale ne impedisce o limita altre. In questo senso, la villa protende il prospetto verso la pianura a sud, costituisce e valorizza la direzionalità verso la visuale del paesaggio in lontananza, che diviene parte dello spazio abitativo: le vetrate a tutta parete, l’aggetto al livello superiore con i balconi all’interno del filo di facciata, lo spazio protetto che estende l’ampio soggiorno dei due alloggi sono gli strumenti per incorporare nella villa un paesaggio dai toni pittorici. Nei confronti del contesto d’immediata vicinanza, i margini di una zona boschiva e il declivio stesso, l’edificio assume sembianze mimetiche, attraverso il manto di erba sintetica applicato al rivestimento a parete ventilata in pannelli multistrato in compensato marino, in modo da ricoprire i prospetti laterali. Il tetto piano, anch’esso rivestito dal manto d’erba sintetica, è un ulteriore punto di rilievo nella villa, per la visibilità che gli è attribuita: è un terrazzamento artificiale e mimetico, una linea d’orizzonte verso la pianura, un elemento figurativo o sostitutivo della “natura” che avvolge e distingue la costruzione. L’accesso avviene con una passerella a travi e ringhiera in acciaio, sospesa fra la strada superiore e la copertura: la scala...
Digitale
Stampata
Intervista a / Interview with Frank Gehry
Frank Gehry
Nicola Leonardi - Lei ha progettato numerosi musei, teatri e spazi pubblici. Questi l’hanno portata in contatto con artisti e scultori, musicisti ...La costante crescita del processo creativo di Gehry Partners
Frank Gehry
Nel corso dei suoi cinquant’anni di attività professionale, Frank Gehry ha dato vita a forme uniche con un impegno crescente e su scala sempre magg...Geometry in Black
Yh2 Yiacouvakis Hamelin
Affermare un forte legame con la natura, concepire una relazione fra gli spazi abitativi che coniughi sensazioni emozionali e linee geometriche di i...