Sin dalla seconda metà degli anni ’80 il termine BIM, Building Information Modeling è entrato in uso, prima nei migliori istituti di ricerca americani e lentamente, ma costantemente, in molti ambienti della progettazione e costruzione. Il BIM nasce come un’opportunità di migliore gestione e controllo del progetto e della sua realizzazione. Ai progettisti si richiede di entrare in una nuova modalità operativa e di interrelazione con i cosiddetti software di nuova generazione. Il BIM è infatti la rappresentazione delle informazioni di un determinato edificio in un modello virtuale, interpretabile in varie forme. L’analisi del progetto con l’utilizzo del 3D e la progettazione dell’organizzazione spaziale e funzionale ne sono una parte. Seguono lo studio dei materiali ed analisi e studi specifici su parti dell’edificio; concorrono il calcolo strutturale, la progettazione degli impianti, il controllo del consumo energetico, il sistema di fabbricazione; per poi giungere al computo ed alla pianificazione della costruzione nelle sue varie fasi. Il tutto verificabile contemporaneamente e reciprocamente modificabile. Il BIM è basato su un modello parametrico, che permette di controllare le forme attraverso l’impostazione di variabili, che possono definire parti dell’edificio stesso, o creare relazioni tra parti e parametri diversi, potenzialmente importanti elementi di progettazione. La modellazione parametrica ha modificato gli approcci scientifici nei settori dove applicata, dall’aerospaziale all’elettronica. In architettura studi quali SOM, KPF, F.O.Gehry, SHoP, utilizzano il sistema BIM per il controllo di edifici complessi, sino alla loro realizzazione. In Italia siamo agli inizi di tale sperimentazione. Con il progetto di Trento della riqualificazione dell’area ex Michelin, lo studio Renzo Piano Building Workshop ha intrapreso l’utilizzo di Revit Architecture, come strumento di disegno e controllo del progetto. Appositamente sviluppato per il BIM, Autodesk Revit...
Digitale
Stampata
Raimondo Guidacci
Raimondo Guidacci
Raimondo Guidacci nasce a Foggia nel 1968. Studia architettura a Venezia dove si laurea nel 1995. Relatore di tesi è Carlo Magnani, professore che ...Massachusetts Institute of Technology Media Arts and Sciences Building
Fumihiko Maki & Associates
Fumihiko Maki è un architetto di candida purezza. I suoi edifici hanno la capacità straordinaria di promettere bene già in fotografia; le sue confe...Museum of Kanayama Castle Ruin and Community Center
Kengo Kuma and Associates
Il nuovo Museo e Centro Comunitario Kanayama, progettato da Kengo Kuma & Associati, si richiama all’antica fortezza medievale, dal medesimo no...