1. Home
  2. Magazine 2010
  3. The Plan 042
  4. Riqualificazione dell’area ex Michelin

Riqualificazione dell’area ex Michelin

Renzo Piano Building Workshop

Riqualificazione dell’area ex Michelin
Scritto da Lorena Alessio -

Sin dalla seconda metà degli anni ’80 il termine BIM, Building Information Modeling è entrato in uso, prima nei migliori istituti di ricerca americani e lentamente, ma costantemente, in molti ambienti della progettazione e costruzione. Il BIM nasce come un’opportunità di migliore gestione e controllo del progetto e della sua realizzazione. Ai progettisti si richiede di entrare in una nuova modalità operativa e di interrelazione con i cosiddetti software di nuova generazione. Il BIM è infatti la rappresentazione delle informazioni di un determinato edificio in un modello virtuale, interpretabile in varie forme. L’analisi del progetto con l’utilizzo del 3D e la progettazione dell’organizzazione spaziale e funzionale ne sono una parte. Seguono lo studio dei materiali ed analisi e studi specifici su parti dell’edificio; concorrono il calcolo strutturale, la progettazione degli impianti, il controllo del consumo energetico, il sistema di fabbricazione; per poi giungere al computo ed alla pianificazione della costruzione nelle sue varie fasi. Il tutto verificabile contemporaneamente e reciprocamente modificabile. Il BIM è basato su un modello parametrico, che permette di controllare le forme attraverso l’impostazione di variabili, che possono definire parti dell’edificio stesso, o creare relazioni tra parti e parametri diversi, potenzialmente importanti elementi di progettazione. La modellazione parametrica ha modificato gli approcci scientifici nei settori dove applicata, dall’aerospaziale all’elettronica. In architettura studi quali SOM, KPF, F.O.Gehry, SHoP, utilizzano il sistema BIM per il controllo di edifici complessi, sino alla loro realizzazione. In Italia siamo agli inizi di tale sperimentazione. Con il progetto di Trento della riqualificazione dell’area ex Michelin, lo studio Renzo Piano Building Workshop ha intrapreso l’utilizzo di Revit Architecture, come strumento di disegno e controllo del progetto. Appositamente sviluppato per il BIM, Autodesk Revit...

Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
Digitale

Digitale

5.49 €
Stampata

Stampata

15.00 €
Abbonamento

Abbonamento

Da 42.00 €
Scegli abbonamento
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design
Tag
#Europa  #Italia  #Renzo Piano Building Workshop  #2010  #Trento  #The Plan 042  #Digital Architecture 

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.