Casa das Histórias è il museo inaugurato a Cascais nel settembre 2009 e dedicato all’opera di Paula Rego, artista portoghese che risiede a Londra: l’accordo fra l’artista e gli Enti pubblici coinvolti prevede una donazione e un prestito di opere d’arte a lunga durata: un’iniziativa culturale di alto rilievo con un ampio programma di attività sperimentali e promozionali. Il progetto del museo è affidato a Eduardo Souto de Moura, una decisione concorde fra Enti promotori e Paula Rego.
L’architettura introduce con sottile interpretazione l’idea di un museo che si fa conoscere a poco a poco, in cui il colloquio fra opere e spazi si rende un percorso d’indagine, accompagnando senza clamore, ma in una visione di luminosità, la sequenza di periodi e temi della creatività artistica.
L’edificio si annuncia lungo Avenida da República, nel centro storico della città portoghese, in una relazione equilibrata fra evidenza dell’architettura e lineare discrezione dell’immagine. Due corpi a tronco di piramide, più alti rispetto al resto dell’edificio, determinano una presenza che si nota attraverso gli alberi che decorano il lotto, ma non contraddice l’insieme architettonico, sviluppato su un piano interrato che ospita depositi e locali tecnici, una piastra a piano terreno, in cui si accentrano le funzioni espositive ed amministrative e da cui emergono volumi che offrono doppia altezza agli spazi espositivi principali. Il museo ricorre ad una colorazione unica per il calcestruzzo a vista delle pareti esterne, un rosso dilavato che seguirà l’azione del tempo, sottolineando la ricerca di differenti stadi della percezione, fra evidenza dei corpi tronco-piramidali, articolazione dei volumi, omogeneità complessiva nella colorazione e tessitura variata e complessa del calcestruzzo a vista. Allo stesso modo la composizione degli spazi interni riprende tratti della riflessione storica dell’architettura, declinando gerarchie e differenti atmosfere per gli ambienti espositivi....
Digitale
Stampata
The Eli and Edythe Broad Stage
Renzo Zecchetto Architects
Los Angeles, liquidata troppo spesso come “Tinseltown”, soprannome di Hollywood, per associazione con l’industria dello spettacolo, è in realt�...Enrico Iascone Architetti
Enrico Iascone
Oggi due direzioni sembrano particolarmente promettenti per l’architettura italiana. La prima punta all’umanizzazione della tecnologia seguendo ...Zafra-Uceda House
No.Mad Arquitectos Eduardo Arroyo
Al limitare di un campo di golf ad Aranjuez, la casa Zafra-Uceda è in posizione isolata e dominante, in un paesaggio disteso su modeste ondulazioni, ...