L’Università di St. Edward si profila lungo l’autostrada che collega l’aeroporto internazionale Austin-Bergstrom al Texas State Capitol e alle torri che contraddistinguono downtown Austin. Sorge su un’altura della naturale topografia del luogo, inconfondibile per i suoi tetti rossi e i muri color ocra che sembrano spuntare dal terreno. Come molte università americane, il luogo presenta una particolare, se non artificiale omogeneità, da cui spicca l’edificio di quattro piani collocato a est del campus, un monolite con finestre sottili e fianchi smussati. Più in prossimità, appaiono fenditure rosse che si rivelano essere le facciate interne in vetri colorati: la struttura infatti è composta da diversi edifici collegati e collocati intorno ad un profondo patio, quasi un canyon dalle vetrate multicolore.
Sono proprio questi pannelli a conferire al nuovo complesso una inattesa eleganza sensoriale. Il volume si scompone lungo l’asse est/ovest, incorniciando la vista degli edifici residenziali ad est, simili a fabbricati di periferia, fino alla originale sede amministrativa al centro del campus, con la torre neo-romanica e i finti rosoni. L’accesso è a nord, attraverso la corte vetrata interna, passando sotto un corpo a ponte di collegamento. Proseguendo verso sud si attraversano le parti più interne del complesso per giungere, oltre la caffetteria, fino alla strada principale del campus e al garage. Il complesso è figlio del giovane architetto cileno Alejandro Aravena. L’incarico assegnatogli prevedeva la realizzazione di una residenza per 300 studenti e dei locali annessi, quali caffetteria, spazi d’incontro, lavanderia e aule informatiche.
Mentre negli anni ‘50 e ‘60, gli edifici residenziali dei campus americani costituivano dei veri capolavori di architettura, dalla serpeggiante Baker House di Aalto, che domina sul Charles River al MIT, all’affascinante strada pedonale realizzata da Moore e Turnbull per il Kresge College alla UC Santa Cruz, negli ultimi...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Maurizio Oddo
Maurizio Oddo
Maurizio Oddo è un personaggio non facilmente inquadrabile. Ha scritto saggi sull’opera di Le Corbusier, sulla città di Gibellina, sui progetti di...Cattedrale “Christ the Light”
SOM | Skidmore, Owings & Merrill
La Cattedrale “Christ the Light”, recentemente completata a Oakland è una autentica rivelazione. Craig Hartman, uno dei partner dello studio SOM ...Complesso residenziale Mountain Dwellings
BIG - Bjarke Ingels Group
Fare una montagna a Copenhagen è una delle tipiche provocazioni di Bjarke Ingels. In fondo è esattamente cosa servirebbe per rompere la monotonia ...