La Cattedrale “Christ the Light”, recentemente completata a Oakland è una autentica rivelazione. Craig Hartman, uno dei partner dello studio SOM a San Francisco, in passato alla guida della squadra di architetti che ha realizzato l’ampio terminal in vetro e acciaio dell’aeroporto internazionale, è riuscito nel suo intento di creare «un’architettura contemporanea capace di suscitare meraviglia e di glorificare le tradizioni simboliche della fede Cattolica». La cattedrale rappresenta un importante risultato sia per questo grande studio di architettura sia per Oakland, la città oltre la baia di San Francisco che Gertrude Stein liquidò con la frase «là non esiste alcun là».
L’opportunità di disegnare un edificio sacro in un’epoca di potere secolare è per un architetto una occasione straordinaria, soprattutto se questo è collocato nel cuore di una città moderna. Nonostante gli americani dimostrino maggiore fervore religioso degli europei, i loro luoghi di culto sono normalmente poco suggestivi. Le grandi chiese sorte ultimamente equivalgono infatti a nudi palcoscenici per predicatori ardenti e cori coinvolgenti, con cuspide e crocifisso quali complementi indispensabili. Le cattedrali di New York e Washington sono entrambe rielaborazioni di modelli gotici, mentre la Cattedrale di St Mary a San Francisco, disegnata alla fine degli anni sessanta da Pietro Belluschi e Pierluigi Nervi, è un immenso e freddo contenitore che si erge su uno zoccolo spoglio. L’ingresso cruciforme di vetro colorato indica l’appartenenza cristiana, ma in realtà potrebbe trattarsi di un semplice centro per conferenze.
In tutto il mondo esistono poche eccezioni di rilievo: santuari remoti come la cappella di Ronchamp di Le Corbusier, la chiesa del monastero di Novy Dvur in Boemia di John Pawson, o quella di Richard Meier costruita nella periferia romana o anche la Chiesa della Luce di Osaka firmata da Tadao Ando. Queste moderne architetture, pur essendo grandi capolavori, sono di piccole...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Maurizio Oddo
Maurizio Oddo
Maurizio Oddo è un personaggio non facilmente inquadrabile. Ha scritto saggi sull’opera di Le Corbusier, sulla città di Gibellina, sui progetti di...Residenza per studenti
Alejandro Aravena
L’Università di St. Edward si profila lungo l’autostrada che collega l’aeroporto internazionale Austin-Bergstrom al Texas State Capitol e alle ...Complesso residenziale Mountain Dwellings
BIG - Bjarke Ingels Group
Fare una montagna a Copenhagen è una delle tipiche provocazioni di Bjarke Ingels. In fondo è esattamente cosa servirebbe per rompere la monotonia ...