UdA Architetti Associati | The Plan
  1. Home
  2. Magazine 2009
  3. The Plan 032
  4. UdA Architetti Associati

UdA Architetti Associati

UdA Architetti Associati

UdA Architetti Associati
Scritto da Luigi Prestinenza Puglisi -

Nel 1995 Valter Camagna, Massimiliano Camoletto e Andrea Marcante, già prima di conseguire la laurea, decidono di aprire uno studio professionale. Lo chiamano UdA, acronimo di Ufficio di Architettura. Per cominciare, si dedicano agli interni: un passaggio in Italia quasi obbligato per farsi conoscere. Mettono a punto un’impostazione progettuale in cui il minimalismo si combina con aperture alla sensualità attraverso il gioco combinato della luce e della materia. La stessa sensibilità si nota anche nei primi manufatti edilizi commissionati.
Il primo, l’ampliamento di casa Levis (2001) a Vandorno nel Biellese, è caratterizzato da una successione ritmica di esili telai in legno che avvolgono il volume edilizio: questi individuano uno spazio intermedio che funge da filtro tra la casa e il giardino circostante e in cui trovano collocazione balconi e scale. Il secondo è la sopraelevazione della sede Ilti a Torino (2004), un mediocre edificio industriale nobilitato dal nuovo intervento, scandito da pannelli di metacrilato retroilluminati con luci a fibre ottiche, e concluso alle estremità da due grandi vetrate che inquadrano il paesaggio circostante dove domina la collina di Superga con in sommità la chiesa dello Juvarra.
Tra i progetti che UdA ha recentemente realizzato spicca la ristrutturazione di Palazzo Gioberti nella omonima via, a Torino, per la qualità dell’intervento ma anche per la sua relativa eccezionalità. Con l’aria di restaurazione che tira in Italia e i numerosi vincoli ed ostacoli posti dalle Soprintendenze, infatti, non è affatto scontato che un palazzo ubicato nel centro storico di una delle maggiori città italiane possa essere trasformato con coraggio ed intelligenza.  L’immobile, disegnato nello stile eclettico tipico della fine Ottocento, a cui si era aggiunta una sopraelevazione di un paio di piani realizzata nel dopoguerra, versava in uno stato di degrado a seguito della sua destinazione ad ufficio pubblico. L’immobiliare che ne...

Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
Digitale

Digitale

5.49 €
Stampata

Stampata

15.00 €
Abbonamento

Abbonamento

Da 35.00 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054