Una nuova parte di città sta crescendo e sviluppandosi ad Amburgo, tra il vecchio centro storico, il quartiere di Speicherstadt ed il fiume Elba.
HafenCity Hamburg è uno dei più consistenti e significativi progetti di sviluppo di un centro storico in corso in Europa, non solo per le dimensioni (155 ha), ma anche in relazione alla collocazione e ai principi cui ci si è attenuti nella realizzazione del masterplan e dei diversi e numerosi progetti architettonici.
La sfida è quella di dare vita ad un’addizione urbana che dalla città storica tragga le principali linee di crescita e la scala dimensionale, che della città consolidata abbia la complessità garantita dalla compresenza di molteplici funzioni, e che d’altra parte trovi tra i suoi punti di forza la ricchezza e la varietà delle diverse scelte architettoniche.
La collocazione è ottimale: HafenCity si trova a meno di un chilometro di distanza dal Municipio di Amburgo; il centro città con i suoi musei, la stazione ferroviaria e gli altri servizi è facilmente raggiungibile anche a piedi. Questa prossimità al centro cittadino potrà garantire la fruizione dei servizi di HafenCity anche da parte dei cittadini del resto di Amburgo, e i 10 nuovi chilometri di waterfront sull’Elba avranno il senso di un ricongiungimento della città tutta al suo fiume.
Articolata in 13 differenti quartieri, HafenCity presenta oggi parti già costruite ed abitate, parti in fase di costruzione o cantieramento, parti ancora nella fase progettuale. Si prevede che lo sviluppo proseguirà fino al 2020-2025; a lavori ultimati l’incremento dimensionale del centro di Amburgo sarà pari al 40%.
Mentre i quartieri Sandtorkai, completato già nel 2004, e Dalmannkai, in fase di completamento, iniziano già a mostrare vitalità e a dare la misura del successo dell’operazione, la maggior parte dei lavori è in questo momento concentrata nell’Überseequartier, la cui parte nord si trova adesso in fase di costruzione. Überseequartier,...
Digitale
Stampata
Grandi scelte per una nuova Milano
MCA - Mario Cucinella Architects
L’idea di progettare le trasformazioni a vasta scala nelle aree metropolitane presume una visione del “futuro”: l’insieme delle decisioni arch...Interventi di rinnovo urbano: l’italia verso una grammatica comune
Progetto CMR
Nella rassegna di interventi per il rinnovo urbano a grande scala, si verificano ricorrenze ed elementi comuni, pur nella diversa localizzazione geo...Londra: strategie urbane per il futuro
John McAslan + Partners
Sono quasi otto milioni le persone che vivono nell’area urbana di Londra, la più popolosa tra le metropoli dell’ovest europeo, una comunità civi...