L’architettura forse più rappresentativa dell’Esposizione Internazionale 2008 a Saragozza è il grande padiglione-ponte che attraversa il corso del fiume Ebro. Il progetto di Zaha Hadid, con la collaborazione dello studio Arup per le strutture, è risultato vincitore nel concorso internazionale bandito nel 2005, cui parteciparono 41 studi professionali.
Il padiglione-ponte assomma una pluralità di funzioni. In primo luogo, costituisce l’accesso pedonale principale al “recinto” dell’Esposizione, un’area abbracciata da un’ansa dell’Ebro e prossima ad un vasto parco urbano. In secondo luogo, gli spazi espositivi interni in forma di spazi longitudinali, costituiscono un percorso al tempo stesso lineare ma complesso che introduce al tema della manifestazione, “l’acqua indispensabile risorsa”. Infine, il ponte determina con immediatezza il simbolo dell’Esposizione attraverso un’idea architettonica di fluida dinamicità, in una geometria che coniuga la planimetria a leggera curvatura ai profili trasversali fortemente articolati, con un’altezza fra 15 e 30 m ed una larghezza che varia fra 8 e 30 m.
Il progetto rende evidente la fondamentale correlazione fra l’espressività architettonica, la configurazione degli spazi e la ricerca tecnologico-strutturale. Il ponte, a struttura in acciaio per un peso complessivo di circa 5700 tonnellate, presenta due luci, di 185 e di 85 m, fra le rive e l’isola posta a due terzi della sezione del fiume: i 10 pilastri di fondazione per l’ancoraggio sull’isola scendono alla profondità di 68 m. Quattro elementi a guscio, a sezione trasversale romboidale, caratterizzano il ponte per la configurazione degli spazi e innervano i collegamenti pedonali a formare percorsi espositivi longitudinali, paralleli o distribuiti a più livelli. Dalla rampa di accesso si...
Digitale
Stampata
David Adjaye in Denver
Adjaye Associates
Il Museum of Contemporary Art (MCA) è un nuovo elemento elegante, piacevole e raffinato del paesaggio urbano di Denver, un parallelepipedo di vetro...Suzhou Museum
Pei Partnership Architects
I giardini di Suzhou raccolgono l’eredità di un’antica città fluviale che fiorì all’epoca del commercio della s...Una Casa Bioclimatica
Carlo Barbieri
La casa unifamiliare progettata da Carlo Barbieri a Santorso, in provincia di Vicenza, è interessante sotto almeno due aspetti. Il primo è il...