Questa residenza di 200 m2 è immersa nella natura, in un prato con una suggestiva vegetazione, vicino a un piccolo lago privato nella Hudson Valley, nello Stato di New York.
Il progetto opera secondo criteri di semplicità e funzionalità e cerca l’eleganza attraverso parametri di economicità, disegnando un compatto parallelepipedo allungato, che aderisce con leggerezza al terreno. All’interno, l’ampia zona soggiorno, con veranda e cucina, si sviluppa al piano terra; al piano superiore si trovano le stanze da letto, lo studio e uno spazio centrale pavimentato in vetro, che immette luce al piano inferiore.
Nodo funzionale e compositivo è la differenziazione fra le facciate.
I prospetti a nord e sud hanno una struttura esterna modulare in pannelli microforati d’acciaio inossidabile, su telaio a montanti tubolari: le pareti si interrompono in corrispondenza della lunga finestra a nastro nella fascia inferiore, oltrepassano in lunghezza e altezza il volume dell’edificio e formano una protezione esterna. L’effetto di trasparenza in filigrana lascia intuire la reale sagoma dell’edificio. I prospetti est e ovest invece si aprono con vetrate continue a tutta altezza: entrambi gli accessi si inquadrano in spazi protetti dal prolungamento della parete metallica. Sul lato est, attorniato dal bosco, si situa la sala d’ingresso principale a doppia altezza, in cui è posta in evidenza la scala che porta al piano superiore, con i gradini a sbalzo sulla parete. Sul lato ovest, la veranda a doppia altezza forma un ambiente articolato insieme al soggiorno e fornisce luce alle stanze da letto, aprendone la vista sull’esterno.
Il progetto valorizza la luminosità naturale, seguendo le variazioni durante il giorno e le differenti viste del paesaggio: le molteplici fonti di luce, le grandi pareti vetrate a est ed ovest e la fascia continua di finestre sui prospetti a nord e sud, connettono la casa con l’ambiente circostante. I dodici lucernari ovali in...
Digitale
Stampata
Intervista a Amanda Levete, Future Systems
Amanda Levete
Architetto e designer. Nata a Bridgend, Regno Unito, ha studiato all’Architectural Association. Ha collaborato con Alsop & Lyall e successiv...Alberto Kalach in Mexico City
Alberto Kalach
La grande biblioteca occupa un posto importante nella cultura architettonica. Dai palazzi privati dei principi e dei cardinali dell’Europa del Rin...Gardiner Museum
KPMB Architects
Il rinnovo e l’ampliamento del Gardiner Museum a Toronto, unico museo canadese per la ceramica, riflettono nel progetto di Bruce Kuwabara e dell�...