La complessa architettura della BMW Welt (che potrebbe tradursi con “il mondo BMW”) a Monaco di Baviera, nel progetto Coop Himmelb(l)au (2001-2007), assolve differenti funzioni, in una strategia comunicativa che propone un’immagine di modernità urbana, funzioni propriamente commerciali, accoglienza per la clientela e dotazioni di spazi ed attrezzature per eventi di varia natura, esposizioni negli spazi interni, manifestazioni teatrali e conferenze in un auditorium dal funzionamento autonomo. L’edificio opera sulla concezione di spazi articolati, fluidi e flessibili all’interno, e sulla rappresentazione di un tassello di città che si esprime nell’Olympiapark, una zona contrassegnata dall’imponente presenza della marca automobilistica: le officine, il grattacielo a quattro cilindri intersecati l’uno nell’altro che ospita la sede centrale, la lucente semisfera a rivestimento in lastre metalliche per il Museo sono in diretta relazione visiva e fisica con la nuova costruzione. In questa situazione urbana, il nuovo complesso è più che un luogo per la consegna dei veicoli pronti alla clientela, è un’architettura per un edificio “ibrido” e multifunzionale, che dichiara la propria complessità, completa un quartiere e propone contemporaneità. Wolf Prix pone a codice e descrizione del progetto un’espressione di Herman Melville, “il vento ha corpo”, insieme a una citazione shakespeariana sulle differenti visioni che ispira la forma delle nuvole (Amleto), per definire un’architettura che muta. Il complesso, su uno schema generale a ingombro triangolare al livello terra, si compone di due parti separate, rese unificate dalla grande copertura a doppio guscio, con geometria articolata in continua variazione su una griglia modulare. Il corpo principale è uno spazio aperto e libero da pilastri intermedi, suddiviso in una sorta di ellisse centrale per la zona di consegna dei veicoli, nel corpo a torre dei servizi per l’accoglienza alla clientela e ai visitatori, nella zona...
Digitale
Stampata
Macallen Building
Office dA
Il Macallen Building, primo progetto importante realizzato da Office dA, sorge ai confini di South Boston come un lucente monolito. Questo carattere...CCIT Building University of Toronto
Saucier + Perrotte Architectes
Il nuovo edificio dell’Università di Toronto, in Canada, per le Tecnologie della Comunicazione, la Cultura e l’Informazione si pone al limitare...Casa sul Lago Pirehueico
Alejandro Aravena
Quando abbiamo incontrato il committente per la prima volta, ci ha chiesto di costruire una casa con il colore dell’ombra. Abbiamo pensato che fos...