Il Festspielhaus di Bregenz unisce Teatro e Centro Congressi, per ospitare spettacoli ed eventi. Il complesso, costruito nel 1979, è stato rinnovato in due successive fasi. Nel 1994, Helmut Dietrich e Much Untertrifaller progettano un lungo e leggero prisma sopraelevato che, tagliando l’edificio sull’asse nord-sud, ospita gli uffici amministrativi. I progettisti scelsero di lasciare indefinito il grande spazio del laboratorio, un “vuoto” che accoglie eventi artistici, teatrali e di ogni natura. Nella successiva fase, 2005-2006, è stato realizzato un secondo corpo a prisma sospeso, collocato fra l’anfiteatro sul lago e il teatro, con dimensioni simili al primo. Il nuovo volume è concepito come un grande e continuo foyer che si protende in aggetto sull’ingresso principale verso la piazza dove dà spazio ad una sala conferenze, con la facciata interamente vetrata. I due corpi edilizi a prisma si incrociano e suddividono il complesso teatrale in tre settori funzionali: ad ovest, la zona con studi e laboratori; al centro, la grande sala; verso il lago, l’anfiteatro. Verso ovest, i volumi a parallelepipedo delle zone per la produzione creativa e del laboratorio sono incorniciati dalla vegetazione lacustre. La grande sala teatrale e la torre scenica rappresentano il nucleo centrale, cui fanno da corona i bassi volumi di servizio: retropalco, camerini degli artisti, ristorante ed ingresso, con guardaroba. Questa parte affaccia direttamente sulla piazza. Le quattro tribune galleggianti dell’anfiteatro salgono dal lago verso il teatro, sovrastate dalla loggia vetrata, la cui fuga di finestre può essere aperta. Sotto le tribune sono ricavati ampi luoghi di servizio per gli spettatori, biglietterie e punti informazione. Le nuove forme e i materiali utilizzati, vetro e pannelli in cemento rinforzati con fibra di vetro [FibreC] di colore grigio chiaro connotano il progetto con un forte accento di contemporaneità. Gli interni del complesso sono stati totalmente rinnovati. In...
Digitale
Stampata
Duilio Damilano
Duilio Damilano
Ci sono tre chiavi di lettura che possono aiutarci ad inquadrare l’opera di Duilio Damilano. Sono la simbolica, la scultorea e l’emozionale. Chi...Dirk Cove House
Niall McLaughlin Architects
La costa atlantica d’Irlanda subisce le condizioni metereologiche, di frequente burrascose, determinate dall’oceano. Il sistema dei fari sulla c...Casa Ochoalcubo
Sebastián Irarrázaval
L’idea direttrice del progetto “ochoalcubo” assume la forma di un proposito utopico: costruire residenze di grande efficacia e qualità,...