Il nuovo Centro Ricreativo dell’Università di Cincinnati (UCR) è una struttura polivalente e complessa, che corrisponde ad idee di coesione, collegamento, intersezione. Complesso sportivo, sale di lettura, spazi coperti per il ristoro, sale-mensa, dormitori e alloggi per studenti: il progetto di Morphosis, con la collaborazione dello studio locale KZF Design, si inserisce nel concetto ordinatore della trasformazione del campus universitario in un luogo vitale, sempre attivo, secondo le proposte contenute nel piano di sviluppo concepito nel 1989 da George Hargreaves, architetto paesaggista. Il Centro Ricreativo si pone a confluenza ed incrocio dell’intero campus, affaccia sulla Main Street dell’insediamento universitario, funge da elemento “connettivo” con le strutture circostanti, circonda con la propria architettura lo stadio di football. L’intero complesso sulla strada principale di transito nel campus, assume una funzione centrale come elemento ordinatore dei percorsi, e costituisce il compendio della natura polivalente dell’esperienza universitaria, offrendo scorci urbani unici. Lo stesso Thom Mayne colloca il Centro Ricreativo nella tradizione progettuale di Morphosis: “Una sfida … per opporsi all’omogeneità”. Si tratta di una chiave di lettura in cui forme e funzioni eterogenee caratterizzano il progetto del complesso che si sviluppa su una superficie di 33.000 m², per un’altezza massima di 16 metri. La copertura, sinuosa e ondulata, mostra riferimenti organici ed è punteggiata da lucernari, unifica l’intero Centro Ricreativo: la palestra con sei campi da pallacanestro e pallavolo, il centro acquatico, ristorante e caffetteria, il centro fitness e altri luoghi ricreativi. Un corpo a parallelepipedo piegato rivestito in doghe di alluminio ospita le cellule abitative. Un’ala curvilinea velata di metallo forato accoglie gli ambienti didattici. Le due costruzioni si fronteggiano come due emergenze sullo sfondo del parco.
Digitale
Stampata
ICA - Institute of Contemporary Art
Diller Scofidio + Renfro
Situato nel porto di Boston, il nuovo Istituto d’Arte Contemporanea (ICA) combina, o per meglio dire fonde, diversi temi architettonici carichi di...Richard E. Lindner Athletic Center
Bernard Tschumi Architects
Il nuovo centro sportivo Lindner progettato da Bernard Tschumi, si sviluppa su una superficie di 24.000 m2 per un’altezza complessiva di 8 piani, ...Solstice Arts Centre
Grafton Architects
Il Solstice Arts Centre sorge nel centro di Navan, cittadina irlandese nella Contea di Meath, che ha ereditato il ruolo di capoluogo dalla limitrofa...