In collaborazione con la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, Fassa Bortolo ha istituito nel 2003 il Premio Internazionale dell’Architettura Sostenibile, a cadenza annuale, per incentivare la ricerca sullo sviluppo sostenibile nel settore edilizio. Nel 2006, la terza edizione proclama vincitore il progetto per lo stabilimento enologico Collemassari, di Edoardo Milesi. Il volume del complesso si inserisce nella trama dei vigneti: il fabbricato è una “scatola di legno”; magazzini, locali tecnici, ricovero dei mezzi sono disposti lungo la collina. Unico elemento emergente è un cubo di parete bianco che ordina gli spazi esterni. Il progetto elabora soluzioni bioclimatiche per il controllo di temperatura e ventilazione. L’ossatura in calcestruzzo contrasta la spinta del terreno collinare; pareti ventilate in legno sono disposte dove serve controllare l’inerzia termica; il legno naturale a doghe filtra la luce diretta; lastre di zinco-titanio proteggono dall’acqua; vetrate acidate a bassa emissività bilanciano la luce naturale. La climatizzazione opera sulle energie passive naturali; ogni movimentazione del prodotto avviene per gravità, senza ausilio di macchinari. L’acqua è interamente recuperata, riusata e convogliata nell’impianto di fitodepurazione, confluendo poi in un bacino da cui attinge l’irrigazione. Un’altra menzione, per la qualità del progetto che coniuga forma contemporanea e sostenibilità, è assegnata all’asilo pubblico dello studio NBAA. Si fa uso della ventilazione naturale, sI riutilizza l’acqua nei servizi tecnologici interni e per l’irrigazione dei giardini. L’orientamento privilegia le aule a sud, in relazione con giardino e parco. Il corridoio centrale divide le zone funzionali (aule e spazi ausiliari). L’edificio è in cemento armato bianco, gettato in opera, rivestito a sud con pannelli di agglomerato cementizio e segatura, pigmentato in nero. I volumi aggettanti permettono areazione e controllo solare, offrendo uno spazio per...
Digitale
Stampata
Abbonamento
L’Ambiente ben temperato - architettura e ingegneria per un clima che sta mutando
Circa 50 anni fa, Reyner Banham iniziava a raccontare una nuova forma di storia dell’architettura che è diventata oggi una narrativa classica della...La Moderna Sensibilità Ecologica
Per Marshall McLuhan la moderna sensibilità ecologica nasce nel 1969 quando il primo uomo sbarca sulla luna e osserva la terra che, vista da lontano,...“Casa de La Mujer”
Guido Moretti
La Casa de la Mujer è un Centro polifunzionale realizzato con finalità umanitarie nella zona desertica di Rabouni (Tindouf), Algeria, do...