La Centrale di cogenerazione a ciclo combinato, situata nei pressi di Reggio Emilia, è un impianto tecnicamente innovativo per la produzione di energia elettrica attraverso turbine a gas e a vapore che ottimizza le risorse energetiche per produrre, attraverso scambiatori di calore, acqua surriscaldata per il circuito di teleriscaldamento.
L’impianto arricchisce il polo energetico esistente, costruito negli anni Ottanta in un comparto adiacente al lato nord della ferrovia Milano - Bologna, che si affaccia sulla campagna aperta. La collocazione della nuova centrale è al margine nord del complesso.
Il corpo edilizio della centrale si sviluppa in senso longitudinale, lungo l’asse est-ovest, in una sorta di argine visuale fra la campagna e il costruito. La conformazione del nuovo edificio si presenta come una struttura a base rettangolare, caratterizzata da due semigusci come involucro esterno, che avvolgono il corpo della grande “navata”, in cui sono alloggiati impianti e macchine. Lo sviluppo longitudinale dell’architettura riduce l’effetto volumetrico complessivo del nuovo edificio nell’ambiente.
Le grandi aperture a nastro, protette da frangisole metallici, interrompono la continuità del rivestimento e ne allegeriscono la percezione.
Il rivestimento a semigusci contiene elementi fonoassorbenti integrati, per rendere minimo l’inquinamento acustico. La struttura dell’edificio è prefabbricata in acciaio, con grandi centine a sostegno della copertura metallica a doppia falda e carena rovesciata, il cui rivestimento è in pannelli fonoassorbenti d’acciaio e lamiera microforata. Il settore superiore della facciata ventilata è in zinco titanio. Il basamento in laterizio armato di colore scuro, utilizzato anche per il timpano dei prospetti trasversali, mitiga l’aspetto marcatamente tecnologico sulle facciate longitudinali. L’uso del mattone nello zoccolo richiama la precedente centrale, la cui immagine fu curata negli anni Ottanta da Marco...
Digitale
Stampata
Metrogramma
Metrogramma
Sono stato recentemente nello studio di Metrogramma. C’erano lavori in corso per annettere al piano inferiore una parte del primo piano dello stab...Cube Tower
Estudio Carme Pinós
La Torre Cube, edificio multipiano per uffici in una zona di espansione nella città messicana di Guadalajara, corrisponde ad un alto livello di esige...Museo Mercedes-Benz
UNStudio
Nel corso del Novecento è apparsa evidente la consacrazione del museo come espressione più sofisticata del linguaggio architettonico, manifestazio...