Motivo ispiratore dell’albergo sono gli edifici per gli allevamenti ovini della Patagonia. Non le tradizionali “estancias”, le residenze accoglienti chiuse al mondo esterno, ma gli splendidi edifici, capannoni e ovili, dove si svolge il lavoro quotidiano, come seccare le pelli o altre attività da compiere al chiuso, al riparo da vento e freddo. Altri riferimenti sono i caratteristici recinti senza fine e i ricoveri per i cani da pastore.
La “plaza”, una corte centrale vuota, porta l’immensa natura selvaggia nel cuore dell’hotel. Due edifici per le camere degli ospiti si fronteggiano dai lati opposti della corte, mentre il corpo principale per le aree comuni, di maggiore altezza, è leggermente arretrato. Solo qualche masso all’interno della corte. Dà la sensazione di stare in mezzo ad una radura: evoca sia il paesaggio naturale circostante, sia l’abilità dell’uomo di adattare il suo stile di vita alla Patagonia. E’ uno spazio che invita a lasciare il caldo ambiente dell’hotel per avventurarsi nella natura, incuranti di freddo o vento, certi di ritrovare al rientro il calore e la sicurezza dei comfort quotidiani.
Nella cultura latino-americana l’uomo si relaziona alla natura senza mediazione di strade, borghi e città, come avviene invece dal Medioevo in Europa. L’America Latina vanta un’antica tradizione di architetture immerse nella natura, opere che portano segni di vita in luoghi dove pastori e mercanti transitano, si fermano per la notte, o dove di tanto in tanto si celebrano antichi riti.
Oggi la nostra cultura aiuta il viaggiatore, proveniente dalle metropoli, a relazionarsi con l’ambiente naturale, accompagnandolo in una esperienza nuova. E viaggiare è un’occasione per incuriosirsi, come bambini, del mondo che ci circonda.
L’architettura, per me, non è né la forma degli edifici, né i materiali usati. Per me, l’architettura è un dono speciale. Un dono di suggestioni che può riempire lo “spazio vuoto”, come si è soliti chiamarlo....
Digitale
Stampata
Abbonamento
Cino Zucchi Architetti
Cino Zucchi Architetti
La rivendicazione della così detta specificità dell’architettura italiana è sicuramente una delle recenti sciocchezze, inventate da alcuni critic...Asilo “Els Colors”
RCR Aranda Pigem Vilalta Arquitectes
L’architettura per l’asilo nido a Manlleu ha in un assetto planimetrico di grande linearità: due corpi longitudinali a marcato sviluppo orizzon...House Peng
Behet Bondzio Lin Architects
Identità innovativa per una villa multipiano, di circa 900 mq, a Taichung, città-neon dal clima tropicale, tra le più importanti di Taiwan, al ce...