Più se ne parla, più il suo senso sfugge. Lusso è una parola fluida e indefinita, che i filosofi in gergo definiscono “valigia”, cioè un contenitore di vari significati, anche tra loro contraddittori, riempibile a piacimento. Non esiste un lusso, ma tanti, i più disparati. Un’idea di lusso per ogni epoca, o meglio per ogni stagione.
Ciò che un tempo era popolare, povero, può diventare aristocratico e viceversa. Basti pensare al cibo, oggi uno degli indicatori socioculturali più puntuali, moda e mania sempre più diffusa. Più che un’esigenza
(per vivere basta mangiare molto poco) una cultura e un progetto. I cibi poveri, ad esempio, sono diventati ricercati, grazie all’opera di Slow Food, la meritoria iniziativa di Carlo Petrini, vero filosofo del cibo, che si dedica alla protezione dei gusti in via d’estinzione. Oggi, quanto più un sapore è locale, tanto più è lussuoso. Vale la pena di fare chilometri per gustarlo. Il lardo di Colonnata (provincia di Carrara), invecchiato nelle vasche di marmo, sulle tavole farà miglior figura d’ostriche e caviale, ormai specialità da parvenu. Il cuoco spagnolo Ferran Adrià, ideatore delle spume di verdura, è salutato come un vero inventore e interpellato sulla filosofia del gusto al pari d’un estetologo.
Il cibo illustra alla perfezione la “fluidità del lusso”. Il lusso storico, quello delle corti di Francia o di Ludovico di Baviera, tanto per intendersi, non funziona più da parametro univoco in nessun settore. Se si vuole parlare di lusso, conviene, prima di tutto, definirlo.
Nel caso del design la questione si fa complessa: design e lusso sono sempre stati considerati in antitesi. La missione del design è sempre stata, sin dalla fondazione del Bauhaus nel 1921, cui si fa risalire la comparsa della disciplina, quella di democratizzare la qualità. Il design doveva rendere dignitoso anche l’oggetto povero, creando per esso un’estetica adeguata alla funzione. Il design, dunque, si doveva occupare non del...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Saucier + Perrotte in Ontario
Saucier + Perrotte Architectes
L'Istituto Perimeter per la Ricerca in Fisica Teorica si presenta come una composizione geometrica calibrata e sorprendentemente affascinante. Situa...Istituto Perimeter di Fisica Teorica
Saucier + Perrotte Architectes
L’Istituto Perimeter per la ricerca scientifica si inserisce lungo la controversa linea di separazione fra spazio pubblico e spazio privato, tenta...Phaeno Science Centre
Zaha Hadid Architects
Wolfsburg trae origine dalla colonia industriale "Stadt des kdf-Wagens", creata nel 1938 per alloggiare gli operai degli stabilimenti Volkswagen. Tu...