Il nuovo insediamento industriale Max Mara a Mancasale, oggetto di concorso internazionale nel 1994, si situa in una zona agricola tipica della Pianura Padana, a Est di Reggio Emilia. L’area di 30 ettari su cui insiste l’intervento è delimitata a Sud da due grandi assi di comunicazione, l’autostrada A1 e la parallela linea ferroviaria ad Alta Velocità in corso di costruzione, e si pone fra la zona industriale di Mancasale, a Est, e la campagna aperta a Nord e a Ovest.
Max Mara, fondata nel 1951, è uno dei gruppi leader dell’industria italiana della moda. La nuova sede si inserisce in un territorio marcato dalla regolare suddivisione della centuriazione romana ed è immersa in un ampio parco che cerca di coniugare con misura ed equilibrio spazi verdi ed aree edificate. L’esito d’insieme è un impianto architettonico, capace di disegnare al suo interno una vera e propria “entità urbana”: una sorta di quartiere in cui i volumi di cemento non sovrastano mai il “polmone verde” che fa respirare l’intera area. La planimetria generale riprende l’idea della regolarità, attraverso una maglia di percorsi alberati e canali d’acqua, in una relazione di continuità con la campagna circostante e richiamando l’orizzontalità delle cascine nell’architettura degli edifici, separati, ma correlati. L’insediamento occupa 45.000 mq di superficie coperta e consiste di tre gruppi di edifici con differenti funzioni: i nuclei di edifici a corte per gli uffici direzionali, stilismo e prototipi per i marchi dell’azienda (Max Mara, Max Mara Fashion Group, Marella e Maxima); lo showroom comune per tutte le società; l’opificio, diviso nei magazzini per materie prime e per prodotti finiti. Nell’opificio trova collocazione la mensa con la cucina, a servizio dell’intero complesso. Agli edifici principali si aggiunge un edificio ausiliario, che ospita i principali servizi tecnici ed impianti, e le due guardiole attrezzate. Il complesso è dotato di 4 parcheggi a raso, di cui uno pubblico...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Scuola per la navigazione ed i trasporti
Neutelings Riedijk
L’intero processo è sostenuto da una intuizione: ne determina l’aspetto, la forma, le principali caratteristiche esterne, e definisce una certa...Facoltà di Medicina dell'università Diego Portales
Mathias Klotz
Il complesso architettonico, ultimato nel 2004, accoglie le Facoltà mediche dell’Università Diego Portales a Santiago. Si inserisce in un isolat...I Ciclopi - Complesso Residenziale
NIO Architecten
Dodici case addossate ad una barriera antirumore su un asse di scorrimento, provvisto di viabilità ciclabile, alla periferia di Hilversum: frontegg...