La nuova sede del Consorzio Cooperative Costruzioni si inserisce parallelamente alla via Emilia Ponente, a Bologna. Il progetto sviluppa un corpo longitudinale est-ovest di 10 piani, arretrato rispetto all’asse di traffico, cui si antepongono tre elementi a geometria semplice, destinati alle funzioni di ingresso, accoglienza e spazi multifunzioni per riunioni ed esposizioni, a carattere semipubblico di transizione alle attività operative. Il complesso propone facciate differenziate, in un colloquio fra le parti che esplora l’aspetto diurno/notturno, le esigenze tecnologiche, la necessità d’immagine e rappresentatività che la nuova sede comporta. Nel corpo longitudinale, il lato nord verso l’asse della via Emilia accentua l’immagine di trasparenza con una facciata continua in vetro strutturale. Il restante assetto perimetrale è costituito da facciate ventilate con rivestimento esterno in zinco-titanio a grandi scaglie, secondo moduli a rettangolo allungato, con finitura lucida: un richiamo tecnologico-costruttivo al tessuto produttivo storico del lotto.
Sulle tre pareti si aprono finestre a nastro, che compongono elementi orizzontali e verticali. Il contrasto fra riflessi e trasparenza delle pareti si completa con lo zoccolo in lastre di gres nero opaco a corsi orizzontali con giunti continui, che corre lungo la base e costituisce, insieme alle vetrate continue, le pareti dei volumi anteposti. Nella visione notturna illuminata lo zoccolo opaco distacca il complesso da terra. Elemento costruttivo di rilievo è lo sbalzo in testata ovest, sostenuto da pilastri in obliquo che percorrono tutta l’altezza e si congiungono all’ultimo modulo di pilastri con funzione di tiranti.
Francesco Pagliari
Digitale
Stampata
Abbonamento
Scuola per la navigazione ed i trasporti
Neutelings Riedijk
L’intero processo è sostenuto da una intuizione: ne determina l’aspetto, la forma, le principali caratteristiche esterne, e definisce una certa...Facoltà di Medicina dell'università Diego Portales
Mathias Klotz
Il complesso architettonico, ultimato nel 2004, accoglie le Facoltà mediche dell’Università Diego Portales a Santiago. Si inserisce in un isolat...I Ciclopi - Complesso Residenziale
NIO Architecten
Dodici case addossate ad una barriera antirumore su un asse di scorrimento, provvisto di viabilità ciclabile, alla periferia di Hilversum: frontegg...