A settembre, nel corso del terzo convegno annuale del LEAF (Leading European Architects Forum), sono stati annunciati i progetti vincitori dei “LEAF Awards 2005”. Quasi 250 titolari dei maggiori studi professionali di architettura europei e nord americani si sono dati appuntamento a Barcellona per il Forum e la cerimonia di premiazione. La giuria, composta da Peter Murray, Direttore della London Architecture Biennale, Charles Knevitt, Direttore del RIBA, Vicky Richardson Editor della rivista Blueprint, Andrea Wiegelmann, Editor di Detail e da Mario Nicolaou, architetto, ha scelto tra un insieme di nove specifiche categorie, con l’attribuzione di un premio per ognuna, e un vincitore generale dell’intero concorso. Questa commissione ha selezionato i progetti secondo la corrispondenza a criteri di alta qualità nella ricerca progettuale, di importanti riflessi nel settore delle costruzioni e, in particolare, attraverso il riconoscimento di aspetti innovativi e potenzialità applicative, che impongono concezioni all’avanguardia nel modo di considerare e valutare gli edifici. Fra i progetti vincitori si distinguono: l’Università IT a Copenhagen, di Henning Larsen Tegnestue Architects, vincitore assoluto, l’installazione Urban Elements in Central Park a New York di Rieder Smart Elements e Dockland, edificio per uffici nella zona del bacino portuale di Amburgo, di BRT Architekten.
Digitale
Stampata
Abbonamento
Scuola per la navigazione ed i trasporti
Neutelings Riedijk
L’intero processo è sostenuto da una intuizione: ne determina l’aspetto, la forma, le principali caratteristiche esterne, e definisce una certa...Facoltà di Medicina dell'università Diego Portales
Mathias Klotz
Il complesso architettonico, ultimato nel 2004, accoglie le Facoltà mediche dell’Università Diego Portales a Santiago. Si inserisce in un isolat...I Ciclopi - Complesso Residenziale
NIO Architecten
Dodici case addossate ad una barriera antirumore su un asse di scorrimento, provvisto di viabilità ciclabile, alla periferia di Hilversum: frontegg...