Quando negli anni cinquanta chiesero a Martin Heidegger che cosa pensasse della crisi degli alloggi, problema cruciale del dopoguerra, il filosofo rispose con il famoso articolo “Costruire, Abitare, Pensare” in cui rammentava che gli uomini “costruiscono perché già in qualche misura abitano quello spazio”. L’essenza dell’abitare è per Heidegger “l’aver cura del proprio spazio”. Non c’è un prima e un dopo, ma uno “stare nel rapporto, in relazione”. Ovvero “il soggiornare presso le cose già da sempre. Ed è un soggiornare che solo la tradizione è ancora in grado di mostrarci”.
La vera crisi dell’abitare non dipende per il filosofo dell’ermeneutica dalla mancanza di alloggi, ma dal fatto che ”i mortali devono anzitutto imparare ad abitare”. “Per riscoprire l’essenza dell’abitare, ovvero l’abitare nel senso proprio dell’heimat, conviene riflettere”, avverte Heidegger, “sulla sradicatezza dell’uomo”. Ludwig Wittgenstein, filosofo austriaco, che nel 1926 progettò una casa per la sorella tutt’ora visitabile a Vienna, segue il ragionare di Heidegger e va oltre: “quando costruiamo case parliamo e scriviamo” afferma. L’abitare è dunque per lui qualcosa di più di un ”soggiornare presso le cose”, è narrazione. Il che significa, come nelle vere, grandi storie, andare alle radici del proprio essere, ricostruire origini e genealogie. Date queste premesse filosofiche, che appaiono quanto mai contemporanee, non è un caso che molti siano gli artisti che pongono al centro delle loro riflessioni l’abitare, come, del resto, ha documentato la singolare rassegna della scorsa primavera (2005) alla Kunsthalle di Bregenz, che ha riunito installazioni sul tema dell’habitat di Rachel Whiteread, Gregor Schneider, Tobias Rehberger, Andrea Zittel, Lucy Orta, Vanessa Beecroft, Atelier Von Lieshout, Karen Kilimnik. Parlare d’arte non è quindi un fuori tema in una rivista che documenta il costruire. Anzi, le recenti installazioni di tre donne artiste rivelano che è quanto mai...
Digitale
Stampata
Scuola per la navigazione ed i trasporti
Neutelings Riedijk
L’intero processo è sostenuto da una intuizione: ne determina l’aspetto, la forma, le principali caratteristiche esterne, e definisce una certa...Facoltà di Medicina dell'università Diego Portales
Mathias Klotz
Il complesso architettonico, ultimato nel 2004, accoglie le Facoltà mediche dell’Università Diego Portales a Santiago. Si inserisce in un isolat...I Ciclopi - Complesso Residenziale
NIO Architecten
Dodici case addossate ad una barriera antirumore su un asse di scorrimento, provvisto di viabilità ciclabile, alla periferia di Hilversum: frontegg...