Ixtapa in “Nahuatl”, idioma parlato nella civiltà Uto-Azteca, significa “luogo di sabbia bianca”. La casa è situata su una spiaggia privata sulla costa del Pacifico, 250 km a nord di Acapulco. La profondità massima dell’acqua è di 12/24 metri, le correnti oceaniche sono moderate e la flora e fauna marine sono abbondanti. Il clima è caldo ed abbastanza umido; le temperature oscillano da 24°C a 32°C in estate abbassandosi fino a 21°C d’inverno. Nella stagione estiva le piogge sono frequenti. La stagione invernale è invece piuttosto secca, con temperature medie attorno a 26°C. Il sole splende quasi tutti i giorni dell’anno.
Situata il più vicino possibile all’oceano, questa casa è stata studiata per soddisfare le diverse esigenze di un’abitazione sul mare. La tipologia a pianta circolare con l’uso di materie prime locali, evidente in questo intervento, è una forma archetipa molto usata dalle popolazioni primitive ed esempi di questo tipo si trovano sparsi in tutto il mondo. Le scelte progettuali sono legate alla volontà di mantenere nel tempo le caratteristiche costruttive del luogo ma allo stesso tempo di creare un edificio che attraverso le tecnologie contemporanee possa essere anche innovativo.
L’orientamento del sito è stato determinante nello sviluppo finale del progetto. Sul lato nord il prospetto è abbastanza chiuso e si apre a sud verso il mare attraverso ampie terrazze. Un giardino con una grande varietà di piante locali si sviluppa intorno alla casa valorizzandola sotto l’aspetto paesaggistico. La vegetazione di Ixtapa è molto varia con diverse specie di fiori ed alberi che si mantengono verdi anche durante la stagione secca. L’edificio è formato da uno scheletro strutturale in calcestruzzo che contiene gli impianti e sostiene la copertura. Lo schema distributivo si divide in due parti: al piano terra, con affaccio sulla terrazza di fronte alla piscina, si trovano la cucina, sala tv e la camera principale mentre al piano superiore sono...
Digitale
Stampata
Rem Koolhaas in Seattle
OMA
Il primo flash che ho della biblioteca centrale di Seattle è notturno: si eleva da un terreno degradante come un parallelepipedo multisfaccettato. ...Sede del Giornale “Il Sole 24 Ore”
Renzo Piano Building Workshop
Il complesso progettato da Renzo Piano a Milano, per la nuova sede del giornale “Il Sole 24 ore” si trova in un quartiere, quello della “vecch...Chesa Futura
Foster + Partners
L’edificio per appartamenti Chesa Futura a St. Moritz è stato progettato unendo tecnologia all’avanguardia e tradizione antica. In fase di prog...