Comfort e benessere sono le parole chiave del nuovo progetto della Chancery House, uno spazio di lavoro per Fora, all’interno di un palazzo ristrutturato di recente nel cuore di Londra. Norm Architects, in collaborazione con dMFK Architects per la parte architettonica, ha progettato gli interni ridefinendo gli spazi di lavoro con un’attenzione particolare alla qualità di vita delle persone. L’edificio si innalza sopra i rinomati London Silver Vaults, storica galleria commerciale sotterranea costruita nel 1885 conosciuta per i suoi negozi di argenteria e gioielli. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’edificio originario in superficie fu bombardato e successivamente ricostruito negli anni Cinquanta.
La Chancery House si estende su nove piani, coprendo un’area di 16.000 m2, e riprende negli interni le caratteristiche distintive del palazzo esistente, come l’utilizzo di mattoni rossi, arenaria e calcestruzzo, integrando perfettamente il vecchio con il nuovo. Nella riconfigurazione dell’edificio sono state create terrazze a diversi livelli, che si affacciano sulla corte interna, offrendo uno spazio all’aperto e favorendo l’ingresso della luce naturale.
I progettisti di Norm Architects hanno prestato particolare attenzione a creare un luogo dall’atmosfera serena, che include sia sale riunioni e spazi per lavorare in team, sia aree più raccolte per il lavoro individuale, oltre a una palestra e una sala riservata allo yoga. Gli spazi sono contraddistinti da una palette di colori neutri, che vanno dal sabbia al rosso terra, evocando il paesaggio urbano della città di Londra. Sono stati impiegati materiali caldi come legno e mattone, insieme a tessuti con sfumature dal beige al nocciola, al fine di creare un ambiente confortevole dove le persone possono lavorare in tranquillità.
Al piano terra dell’edificio, i visitatori vengono accolti nell’area della reception, dove la continuità tra esterno e interno è enfatizzata dai mattoni rossi che si estendono dalla facciata al pavimento e ai gradini, così da diventare parte integrante della sala. Divani, poltrone, tende bianche e tappeti completano gli arredi, dando un tocco raffinato alla lobby. Sempre al piano terra trovano posto la caffetteria e una zona destinata al lavoro comune, circondata da pareti divisorie in legno, che racchiude un lungo tavolo dello stesso materiale con sedie da ufficio disegnate da Norm Architects.
Una scala metallica, avvolta da superfici rivestite anch’esse in acciaio, segna un netto cambiamento materico e permette di accedere al livello sottostante, in un viaggio simbolico attraverso gli storici Silver Vaults. Al centro della sala al piano inferiore, si trova un alto imponente tavolo in legno, di forma quadrata, circondato da poltrone in tessuto ocra, intorno al quale riunirsi per momenti di confronto e scambio di idee.
È invece dedicata alla socialità e allo svago la caffetteria, un luogo vivace che soddisfa una vasta gamma di esigenze, offrendo sia aree tranquille per lavorare sia spazi per rilassarsi e prendere un caffè. Anche qui, la palette cromatica è composta da tonalità chiare e neutre, arricchita da arredi in legno, tavolini in marmo con basi in acciaio e panche rivestite in tessuto. La sala gode di una vista sul cortile, arricchito da piante e aiuole che richiamano il verde dei vicini Lincoln’s Inn Fields.
Luogo: Londra, Regno Unito
Committente, consulente design e gestione FF&E: Fora
Completamento: 2023
Superficie lorda: 16.000 m2
Progetto architettonico: dMFK Architects
Progetto interni: Norm Architects
Appaltatore principale:Collins Construction
THE PLAN Interior Design & Contract 9 è il nono numero speciale che THE PLAN dedica al mondo dell'architettura d'interni. La pubblicazione, in uscita a ottobre 2024 insieme a THE PLAN 157, raccoglie una ventina di progetti, tra i più significativi ... Read More
Arriva il VI palazzo ENI nella Metanopoli di Enrico Mattei
Morphosis | Simeon | Nemesi Architects
Mancano pochi mesi alla consegna del VI palazzo ENI a San Donato Milanese, nella Metanopoli di Enrico Mattei, progettato da Morphosis e Nemesi...Artisa Group apre tre nuovi cantieri a Milano
Il format City Pop, mini appartamenti arredati, sarà proposto in viale Monza e ad Alzaia Naviglio Grande, la torre di via Turati ospiterà nuovi uffi...Torre Womb, a Milano ci sarà un bosco di lecci a 88 m di altezza
Labics
Intervista ai progettisti Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori dello studio di architettura romano Labics. Verde, aria e luce sono le parole chi...