1. Home
  2. Interior Design & Contract 09
  3. Per il benessere delle persone e dell’ambiente

Per il benessere delle persone e dell’ambiente

Uffici CRIF21

Politecnica

Per il benessere delle persone e dell’ambiente
Scritto da Redazione The Plan -
Hanno partecipato al progetto Garofoli, Mitsubishi Electric, dormakaba

Il nuovo centro direzionale CRIF21, progettato da Politecnica e sito a Bologna, in via Beverara, rappresenta un importante tassello della rigenerazione urbana dell’intero quartiere Lame. L’edificio per uffici, caratterizzato da forme trapezoidali, si estende su una superficie complessiva di 12.000 m², distribuiti su sei piani fuori terra e due piani interrati, con una corte verde di oltre 2.000 m².

La decisione di intervenire in una zona densamente occupata con la demolizione di un edificio industriale per dare spazio a un nuovo centro direzionale punta a ridurre il consumo di suolo vergine e a riqualificare parti di quartieri limitrofi al centro cittadino. Certificato LEED® Building Design and Construction di livello Platinum, il progetto è volto a perseguire obiettivi in termini di sostenibilità ambientale e sociale mirati sia al benessere delle persone, sia a un’integrazione positiva nel contesto urbano in cui si trova.

Uffici CRIF21 - ©Daniele Domenicali, courtesy Politecnica

Il concept architettonico si ispira alle linee del lotto e alla disposizione dei volumi al suo interno al fine di creare uno spazio unico, che risulta da un gioco di addizioni e sottrazioni, con un’attenzione particolare alla composizione degli elementi urbani circostanti. L’involucro, estremamente performante, è costituito da una facciata ventilata in pannelli ceramici, con una maglia regolare di aperture alte e strette, alternata a porzioni completamente vetrate, poste in corrispondenza della hall di ingresso e in affaccio sulla corte centrale verde. Quest’ultima si protende anche oltre il complesso, poiché il lato sud-est della planimetria non presenta i primi tre livelli, creando una sorta di ponte, il cui intradosso viene enfatizzato da un rivestimento a specchio. La corte verde riduce l’effetto isola di calore urbano, mentre le generose trasparenze assicurano agli ambienti interni un abbondante apporto di luce naturale, contribuendo a ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale dell’opera.

Al raggiungimento di questo obiettivo concorrono anche l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, il riciclo della maggior parte degli scarti provenienti dalle fasi di demolizione e costruzione, e l’impiego di fonti di energia rinnovabile, come le pompe di calore polivalenti e la pergola fotovoltaica in copertura, oltre ai sistemi di recupero e riutilizzo delle acque meteoriche e delle acque grigie. Per la climatizzazione degli ambienti interni, vengono utilizzati pannelli radianti metallici e ventilconvettori a incasso nel pavimento; l’illuminazione LED con tecnologia DALI riduce al minimo l’inquinamento luminoso, grazie ai sensori che disattivano automaticamente le luci quando necessario.

Uffici CRIF21 - ©Daniele Domenicali, courtesy Politecnica

La concezione del nuovo edificio ha posto fin dall’inizio una particolare attenzione all’incremento del comfort interno. All’ingresso nell’edificio, si viene accolti nella grande hall a doppia altezza, un ambiente accogliente caratterizzato da un lampadario scenografico posto al di sopra del balcone reception e da una scultura in vetro dalle forme organiche.

I piani dal primo al quarto ospitano uffici privati, open space e sale riunioni organizzati secondo una logica dinamica, al fine di favorire le relazioni e la collaborazione tra le persone. Gli spazi di lavoro sono flessibili e adattabili secondo le necessità di coloro che li utilizzano, anche grazie alla presenza di pareti tecniche di arredo in vetro alternato a pannelli opachi. La palette cromatica che contraddistingue gli ambienti è neutra, con l’eccezione di alcuni pouf rotondi dai colori vivaci.

Luogo: Bologna
Committente: CRIF
Completamento: 2023 
Superficie lorda: 10.470 m2 
Progetto architettonico e degli interni: Politecnica 
Appaltatore principale: Colombo Costruzioni

Consulenti:

Indagini geologiche: Studio Mattioli
Progettazione del verde: Studio Silva

Fotografie: Daniele Domenicali, courtesy Politecnica

Ti potrebbe interessare:
CONTRACT & INTERIOR DESIGN 09
CONTRACT & INTERIOR DESIGN 09

THE PLAN Interior Design & Contract 9 è il nono numero speciale che THE PLAN dedica al mondo dell'architettura d'interni. La pubblicazione, in uscita a ottobre 2024 insieme a THE PLAN 157, raccoglie una ventina di progetti, tra i più significativi ... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
12.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
5.49 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.