1. Home
  2. Interior Design & Contract 09
  3. Linee curve e materiali pregiati

Linee curve e materiali pregiati

Appartamento privato E15

Icona Architetti Associati

Linee curve e materiali pregiati
Scritto da Redazione The Plan -

Nei pressi di Corso Buenos Aires, a Milano, al terzo piano di un edificio in stile razionalista degli anni Trenta, si trova un elegante appartamento che è stato rinnovato a firma di Icona Architetti Associati. Inizialmente concepito come un pied-à-terre di utilizzo occasionale a Porta Venezia, lo spazio esistente è stato trasformato in una residenza che i proprietari utilizzano abitualmente. Con questa evoluzione della destinazione abitativa, la pianta originaria viene reinterpretata per conferire alla casa una moderna atmosfera urbana, avvalendosi dell’uso creativo di linee curve e di una scelta ristretta di materiali, quali legno e marmo.

Il corridoio è stato completamente riconfigurato con la creazione di un nuovo vano con doppio accesso nel tratto iniziale, fruibile come cappottiera all’entrata e come armadiatura sul lato opposto. Diviso in due segmenti indipendenti, collegati tra loro tramite l’area living, il corridoio diventa uno spazio singolare, caratterizzato da due statue di antiquariato, accostate a elementi di design contemporaneo e a uno specchio stondato che, riflettendo il profilo della statua, duplica la profondità del vano. L’entrata viene così trasformata in un ambiente accogliente e scenografico, che riflette il gusto per un’estetica raffinata dei committenti e l’attenzione per i dettagli dei progettisti.

Appartamento privato E15 - ©Monica Spezia, courtesy Icona Architetti Associati Due passaggi ad arco con imbotti in legno collegano l’area living con il corridoio, rendendo lo spazio più fluido.

All’ingresso nell’appartamento, dove la cappottiera è decorata con una carta da parati a motivi geometrici, si viene subito colpiti dalla luminosità dell’open space. L’ampia zona giorno, nata dalla fusione del salotto con la cucina, è caratterizzata da un parquet a spina di pesce. Due iconici passaggi ad arco con profonde imbotti in legno, leggermente sporgenti rispetto allo spessore della parete, collegano questa stanza con le due porzioni nelle quali è stato suddiviso il corridoio originario, dove si ritrova sempre il parquet, come in camera da letto.

Frutto dell’adattamento di aperture preesistenti, gli archi rappresentano uno degli elementi chiave dello stile introdotto dalla ristrutturazione, che elimina il concetto di porta, favorendo quello di varco. La loro funzione è essenziale per garantire una circolazione fluida e superare l’interruzione del corridoio all’ingresso, collegando l’open space alla camera e al resto della casa. In elementi quali archi, nicchie e stondature, che rimandano allo stile neoclassico rinnegando la rigidità della linea retta, si legge la firma distintiva dei progettisti.

Appartamento privato E15 - ©Monica Spezia, courtesy Icona Architetti Associati In corridoio le statue sono accostate a elementi di design contemporaneo. L’ambiente non è solo un luogo di passaggio ma è uno spazio a sé stante, caratterizzato da un gioco di specchi che duplica la profondità dello spazio e riflette il profilo delle sculture.

Il fil rouge della linea curva viene ripreso nel living da un divano di colore beige con la spalliera a mezzaluna, abbinato a una poltroncina blu e a un tappeto rotondo con una trama che ricorda quella della superficie di un pianeta del sistema solare. Completano l’ambiente una libreria metallica freestanding dal design minimalista e la tela dalle tonalità scure dell’artista Lorenzo Puglisi (courtesy Brun fine art), a contrasto con la palette cromatica di colori tenui che domina lo spazio.

In cucina, il grande tavolo in marmo Covelano Fantastico, realizzato su misura, è sostenuto da due gambe in legno di noce, che richiamano la struttura delle sedie disposte intorno al tavolo stesso. Similmente, il piano marmoreo riprende la stessa pietra utilizzata per la superficie paraschizzi della cucina. Si crea così un intenso dialogo tra i diversi elementi d’arredo, nel quale si inserisce anche il lampadario a sospensione sul tavolo, disegnato come un antico chandelier.

Nella camera padronale, un bagno en suite dalle tonalità tenui riprende le finiture presenti in cucina, arricchite dall’elegante rubinetteria in ottone. Il bagno per gli ospiti, invece, è caratterizzato da rivestimenti ceramici che riproducono una sequenza di archi. Un busto marmoreo nell’angolo della vasca aggiunge un tocco distintivo all’ambiente.

Luogo: Milano 
Completamento: 2023 
Superficie lorda: 95 m2 
Progetto architettonico, degli interni e direzione artistica: Icona Architetti Associati 
Appaltatore principale: Impresa Edile L.D., Falegnameria Buila

Fotografie: Monica Spezia, courtesy Icona Architetti Associati

Ti potrebbe interessare:
CONTRACT & INTERIOR DESIGN 09
CONTRACT & INTERIOR DESIGN 09

THE PLAN Interior Design & Contract 9 è il nono numero speciale che THE PLAN dedica al mondo dell'architettura d'interni. La pubblicazione, in uscita a ottobre 2024 insieme a THE PLAN 157, raccoglie una ventina di progetti, tra i più significativi ... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
12.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
5.49 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design
Tag
#Monica Spezia  #Milano  #Italia  #Residenza  #Europa  #2024  #Icona Architetti Associati  #Interior Design & Contract 

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.