1. Home
  2. Interior Design & Contract 09
  3. Disegnato dal vento

Disegnato dal vento

Swan 88 Nautor Swan

Germán Frers | Misa Poggi | Micheletti+Partners

Disegnato dal vento
Scritto da Redazione The Plan -

Un ambiente confortevole, armonioso e a tratti magico, dato da volumi, geometrie, architettura e materiali in perfetto equilibrio tra loro. Nella mente di Misa Poggi, architetto e interior designer, sono questi i valori che più di tutti danno forma a un’imbarcazione innovativa e contemporanea, al passo con le aspettative e le esigenze di oggi; e sono proprio queste caratteristiche a dare identità al nuovo Swan 88, di cui firma l’interior design. Uno yacht essenziale, senza tempo nella sua classicità ed eleganza, ma allo stesso tempo anche una pietra miliare della rotta del cantiere navale finlandese Nautor Swan. Swan 88 è il primo modello sviluppato a propulsione ibrida elettrica, grazie alla collaborazione con Torqeedo. Ma questo yacht a vela, il cui primo esemplare è stato chiamato DreamCatcher, è anche il frutto della rinnovata partnership tra Misa Poggi, Germán Frers per l’architettura navale e Lucio Micheletti dello studio Micheletti+Partners per il design degli spazi esterni.Disegnato dal vento - ©Eva-Stina Kjellman, courtesy Nautor Swan Dal pozzetto di poppa si scende all’interno del salone principale, reso ancor più accogliente dall’abbondante quantità di luce naturale che ha la possibilità di filtrare dal tambuccio, dalle finestre laterali e in copertura.

Pensato e realizzato unendo il comfort e l’accoglienza tipici delle imbarcazioni per lunghe crociere e l’anima delle imbarcazioni da regata, Swan 88 fa del ponte esterno, con le sue linee delicate e slanciate, il cuore della sua vita per mare, a sua volta caratterizzato da un particolare tambuccio vetrato e, ancor più, da una poppa con due piccoli gradini che conducono alla piattaforma da bagno. Quest’ultima, che si apre dallo specchio di poppa e nasconde uno spazioso garage, è composta da due sezioni ripiegabili, così da creare un ampio beach club in aggetto sul mare pensato per il piacere dei momenti in rada. Lo stesso vale per il pozzetto: qui le panche modulabili della zona pranzo e cena rendono lo spazio flessibile e modificabile a seconda delle esigenze e del numero di passeggeri.Disegnato dal vento - ©Eva-Stina Kjellman, courtesy Nautor Swan Gli interni sono progettati per rendere confortevole la permanenza degli ospiti e dell’equipaggio, sia per i momenti in rada sia per quelli di navigazione, anche in caso di viaggi lunghi. Sono disponibili varie opzioni di layout e di stile, così da garantire agli armatori ampie possibilità di customizzazione.

La discesa dall’ampio pozzetto verso gli spazi interni e il salone principale – arredato con dinette, pouf contenitori e divano dalle forme avvolgenti – sono illuminati dalla luce naturale che ha la possibilità di filtrare dal caratteristico tambuccio e dalle altre numerose vetrate e oblò: il risultato è di un’atmosfera calda e avvolgente, accentuata dai rivestimenti in legno e dai pregiati tessuti degli arredi, come lino e cotone. Il legno chiaro di rovere, in particolare, conferisce allo yacht un’atmosfera sofisticata, richiamando alla mente paesi caldi e soleggiati. I toni sono delicati, con una palette condivisa anche dalle diverse cabine, presenti sia a prua sia a poppa. Le opzioni di layout a disposizione dell’armatore sono diverse, con quella standard a prevedere quattro cabine a poppa gemelle a due a due e altre due a prua, una lussuosa per gli ospiti e una armatoriale. Quest’ultima, la più a pruavia, è spaziosa e dotata di tutti i comfort, a partire da un bagno privato. A poppa, poi, si trova anche una cucina con una seconda dinette e, direttamente collegata con il cockpit, vi è un’area riservata all’equipaggio.Disegnato dal vento - ©Eva-Stina Kjellman, courtesy Nautor Swan Una seconda dinette, oltre a quella del salone principale, si trova a poppavia, nella zona di collegamento intermedia tra le quattro cabine di poppa. Qui, oltre al divanetto con tavolino, si trova una cucina.

Tanti sono gli accessori e le apparecchiature che, per rendere la navigazione di maggior qualità, hanno bisogno di energia: nel caso dello Swan 88, il sistema di gestione chiamato Deep Blue genera energia pulita durante la navigazione e, al contempo, ha la capacità di monitorare la gestione di tutti i sistemi di bordo.Disegnato dal vento - ©Eva-Stina Kjellman, courtesy Nautor Swan

In questo progetto, dunque, la reinterpretazione della tradizione e della classicità delle icone del passato in chiave contemporanea ha portato a linee performanti e in grado di offrire una navigazione fluida e confortevole anche in caso di difficili condizioni marine, con un angolo di sbandamento ottimizzato: «Swan 88 segna un’importante milestone nella produzione del cantiere – afferma Giovanni Pomati, CEO del gruppo Nautor – È il primo yacht a propulsione ibrida che ha contribuito allo studio e allo sviluppo delle stesse caratteristiche su tutta la gamma, non solo sui maxi yacht».

Armatore: Nautor Swan 
Completamento: 2024
Architettura navale: Germán Frers 
Progetto degli interni: Misa Poggi 
Progetto degli spazi esterni: Micheletti+Partners

Fotografie: Eva-Stina Kjellman, courtesy of Nautor Swan

Ti potrebbe interessare:
CONTRACT & INTERIOR DESIGN 09
CONTRACT & INTERIOR DESIGN 09

THE PLAN Interior Design & Contract 9 è il nono numero speciale che THE PLAN dedica al mondo dell'architettura d'interni. La pubblicazione, in uscita a ottobre 2024 insieme a THE PLAN 157, raccoglie una ventina di progetti, tra i più significativi ... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
12.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
5.49 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design
Tag
#Eva-Stina Kjellman  #2024  #Germán Frers  #Misa Poggi  #Micheletti+Partners  #Interior Design & Contract 

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.