1. Home
  2. Interior Design & Contract 08
  3. Ospitalità tra design e artigianato

Ospitalità tra design e artigianato

Be Mate Luxury Apartments

THDP

Ospitalità tra design e artigianato
Scritto da Redazione The Plan -
Hanno partecipato al progetto Vimar, Marca Corona, Concreta, Glamora

Ogni progetto è una narrazione, è il racconto di un luogo, del suo patrimonio artistico-architettonico e della sua storia: il suo valore e la sua identità sono strettamente connessi al territorio, proprio come nel caso delle strutture di hospitality – gestite da Be Mate – che THDP ha progettato per Venezia e per Roma, realizzate per far sentire agli ospiti l’anima della città attraverso scelte di design capaci di riflettere l’essenza del luogo. Un approccio e una filosofia, questi, che hanno portato lo studio ad avanzare un’audace definizione del proprio lavoro: «Storyteller» di una tradizione attraverso l’architettura e l’interior design. 

Be Mate Luxury Apartments, Venezia | © Giorgio Baroni, courtesy THDP Nel cuore di Venezia, a metà strada tra piazza  San Marco e il ponte di Rialto, gli architetti  hanno progettato una struttura di ospitalità  di lusso, un luogo privilegiato da dove far rivivere, anche attraverso l’architettura, la storia e la tradizione della città e del suo artigianato.

Ponte di Rialto, come suggerito dal nome stesso, è una struttura dedicata ad affitti brevi tra piazza San Marco e il ponte di Rialto, fortemente legata alla storia artigianale dell’area: un tempo, proprio in questo quadrante della città, la vita quotidiana era animata dalle botteghe specializzate nella lavorazione dello stagno e del peltro, alle quali rimandano molti oggetti di design presenti oggi all’interno della struttura. Per questo, nel progetto di ristrutturazione conservativo degli esterni e degli interni sono stati coinvolti artigiani veneziani capaci di trasmettere il valore del Made in Italy e, allo stesso tempo, di contribuire a dar vita a uno stile tra il classico e il contemporaneo, anche grazie al design su misura. Un ruolo di primaria importanza è attribuito al vetro e ai suoi colori cangianti, omaggio all’arte e alla maestria di Murano. 

Be Mate Luxury Apartments, Venezia | © Giorgio Baroni, courtesy THDP Le cucine si caratterizzano per un design minimalista, con arredi ed elettrodomestici dalle forme essenziali e lineari. Dettagli  vintage e oggetti di produzione artigianale  ne completano l’interior.

Ciascuno dei dodici appartamenti, inoltre, ha una propria specificità e particolarità, tanto nel nome quanto nel suo progetto interno: ogni suite richiama fin dalla denominazione un antico mestiere ed è personalizzata, tra le varie cose, dalla parete variamente decorata alle spalle del letto e dalla scelta di precise tonalità. 

La palette di colori selezionata per l’intero progetto rappresenta lo scorrere del tempo: la tavolozza è stata creata infatti riproducendo il variare delle tinte a contatto con le maree che negli anni hanno ossidato e macchiato le superfici della città. Da qui, dunque, quella scala cromatica che richiama allo stesso tempo gli elementi naturali e le sfumature del marmo. Gli appartamenti della struttura sono generalmente caratterizzati da toni che vanno dal senape all’oro, dal verde al color dell’acqua fino al magenta, così da ottenere ambienti dallo stile ricercato e al contempo un’atmosfera delicata. La ricchezza sia degli spazi privati sia di quelli comuni è poi accentuata dalla luce naturale, sfruttata per valorizzare il disegno degli interni: ne è un esempio il vano scala con lampadario a sospensione, che beneficia anche della luce che filtra attraverso il lucernario con vetri colorati, minuziosamente restaurato.

Be Mate Luxury Apartments, Roma | © Paolo Fusco, courtesy THDP All’interno delle suite sono presenti diverse opere d’arte realizzate soprattutto da artisti locali, così da mantenere un forte legame con il territorio e portare avanti la tradizione artistica della città.

L’approccio seguito per questa struttura nel cuore di Venezia, inscindibilmente legato al territorio, è percepibile anche all’interno dei 27 appartamenti – sempre dedicati ad affitti brevi – distribuiti in differenti strutture in altrettante aree della città di Roma. Questi sono realizzati a partire da diversi concept legati alla storia e ai monumenti sui quali le suite si affacciano. Per esempio Trastevere, con la sua vitalità, ospita l’anima giovane della struttura, la zona del Colosseo quella antica, mentre Piazza Navona quella nobile. Ognuna delle tre realtà riesce a trasmettere il carattere del luogo, tra i vari dettagli, attraverso palette talvolta brillanti come nel caso di quella che si trova a Trastevere, talaltra incentrate sul contrasto tra bianco e nero ripreso dalle antiche decorazioni dei monumenti limitrofi in quella che sorge nei pressi dell’Anfiteatro Flavio. Nelle suite e negli spazi di Piazza Navona, invece, i colori sono più decisi e legati a materiali pregiati, pur senza rinunciare a quell’effetto complessivo – condiviso anche dalle altre due strutture – di valorizzazione del passato intrecciata a un design contemporaneo.

Superfici eteree | © Paolo Fusco, courtesy THDP Il wall covering Nuvola, realizzato da Glamora, è uno dei prodotti della collezione Creative Collection Chapter X. La linea si arricchisce ogni anno di un nuovo capitolo che trae ispirazione da arte, design, architettura, moda e fotografia, per dare vita a motivi capaci di suscitare emozioni. La collezione è disponibile in tre finiture: GlamDecor, un rivestimento vinilico effetto telo, GlamTrace, un TNT che ricorda la carta artigianale, e Acoustic Shield che ottimizza il comfort acustico degli a

Emblematico di questo viaggio nel tempo è il collegamento diretto della struttura nell’area del Colosseo con le rovine di Roma: è su queste che poggiano le fondamenta dell’edificio, in particolare su antiche carceri collegate al Colosseo e visitabili direttamente scendendo nei sotterranei.

Luogo: Venezia
Completamento: 2023
Superficie lorda: 2.000 m2
Progetto degli interni: THDP
Appaltatore principale: Pasqualucci Costruzioni
Appaltatore interni: Concreta

Fotografie: Giorgio Baroni, courtesy THDP

Luogo: Roma
Completamento: 2023
Superficie totale: 3.000 m2
Progetto degli interni: THDP
Appaltatore interni: Devoto Design 

Fotografie: Paolo Fusco, courtesy THDP

Ti potrebbe interessare:
Interior Design & Contract 08
Interior Design & Contract 08

THE PLAN Interior Design & Contract 8 è l'ottavo numero speciale che THE PLAN dedica al mondo dell'architettura d'interni. La pubblicazione, in uscita ad aprile 2024 insieme a THE PLAN 153, raccoglie una ventina di progetti, tra i più significativi... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
12.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
5.49 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design
Tag
#Giorgio Baroni  #Paolo Fusco  #Glamora  #Concreta  #Marca Corona  #Vimar  #Venezia  #Roma  #Italia  #Struttura ricettiva  #Europa  #2024  #THDP  #Interior Design & Contract 

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.