Il designer di calzature Jerry Lorenzo, noto per il suo marchio di streetwear di lusso Fear of God, ha commissionato allo studio di architettura Relativity Architects la ristrutturazione degli esterni e degli interni degli uffici del brand a Los Angeles. Il progetto ha previsto la trasformazione di un magazzino in uno spazio polifunzionale, caratterizzato da una palette cromatica tutta giocata su toni di grigio, abbinata a elementi in legno. La struttura comprende aree per l’esposizione dei prodotti, uffici, uno showroom, uno studio di progettazione e alcuni spazi di servizio. L’obiettivo principale dell’intervento era creare un ambiente versatile adatto a diverse attività, mantenendo al contempo uno stile pulito e lineare, capace di valorizzare i capi di abbigliamento dell’alta moda.
Fear of God Showroom and Design Studio si presenta come uno spazioso loft con ampie vetrate, sormontato da un soffitto in legno a vista con lucernari che consentono alla luce di entrare e illuminare tutti gli ambienti. I diversi spazi sono scanditi da pareti divisorie che paiono quinte, a ricordare una sorta di palcoscenico teatrale, creando un contrasto distintivo tra il legno del capannone preesistente e le nuove pareti grigie. L’assenza di un controsoffitto, con gli impianti lasciati a vista, conferisce uno stile industriale e offre la possibilità di apprezzare la copertura originale.
Tima Bell di Relativity Architects ha lavorato per minimizzare il cosiddetto rumore visivo, attraverso la scelta di colori neutri, grigi e toni chiari, nella definizione degli spazi. Gli arredi, minimalisti ed essenziali, contribuiscono a creare un’atmosfera di purezza in tutto l’ufficio, regalando un senso di ordine e cura per ogni dettaglio. I pavimenti rivestiti in microcemento richiamano il colore delle pareti dall’effetto pennellato, mentre gli ambienti sono collegati tra loro attraverso porte a filo muro.
La reception e lo showroom sono le uniche aree aperte al pubblico, dove la scelta degli arredi, a cura di Perron-Roettinger, è tesa a mettere in risalto i capi d’abbigliamento del brand. Lo showroom, con scaffali in metallo, una barra appendiabiti e un grande tavolo in marmo, trasmette l’idea di un luogo senza tempo, che grazie anche alla presenza di alcune rocce riporta al concetto di un giardino zen. La cucina si differenzia dagli altri spazi per le pareti bianche e per i mobili chiari con accenti neri a contrasto, presenti nelle maniglie, nel frigorifero e nelle luci sospese sull’isola.
La stanza dedicata all’ufficio ospita un lungo tavolo in legno con sedute nere, sormontato da una grande lampada rettangolare, realizzata su misura, che fornisce all’ambiente una luce suggestiva e continua. L’area dedicata allo studio, sempre arredata con mobili in legno, si affaccia verso l’esterno dell’edificio con una grande vetrata, che permette alla luce naturale di inondare la sala. Le altre stanze sono dotate di binari ortogonali con luci LED che ne rimarcano il perimetro e conferiscono all’intero progetto un tocco distintivo, trasportando chiunque vi entri in una sorta di scenografia.
Luogo: Los Angeles, California, USA
Committente: Fear of God
Completamento: 2021
Superficie lorda: 907 m2
Progetto architettonico: Relativity Architects
Progetto degli interni: Perron-Roettinger
Appaltatore principale: AG&B Construction
Consulenti
Strutture: CSA Structural engineers
Progettazione elettrica, meccanica e idraulica: A & N Design Group
Tutte le foto courtesy Fear of God
THE PLAN Interior Design & Contract 8 è l'ottavo numero speciale che THE PLAN dedica al mondo dell'architettura d'interni. La pubblicazione, in uscita ad aprile 2024 insieme a THE PLAN 153, raccoglie una ventina di progetti, tra i più significativi... Read More
Il futuro del retail dopo la pandemia: da shopping a esperienza
Lyndon Neri&Rossana Hu | Fabio Fantolino | FUD | Lombardini22 | Wall Corporation/Selim Senin
Il progetto di una boutique è forse quello che più di tutti richiede di combinare due istanze per certi versi opposte: un’elevata qualità delle f...Chicago Mercantile Exchange (CME) Center, una rinnovata hall in Krion®
Porcelanosa Grupo | Krueck + Sexton Architects
Il minerale compatto Krion® di PORCELANOSA Grupo, rinnova la hall di uno tra gli edifici più caratteristici degli Stati Uniti, il Chicago Mercantile...Il Barbiere, "un posto dove siamo sempre stati"
ACS ARCHITECTURE LAB
Chiara Signori firma il progetto del negozio "Il Barbiere" all'interno del centro commerciale "Porte di Mestre"...