1. Home
  2. Interior Design & Contract 08
  3. La dolce vita

La dolce vita

Point3architecture

La dolce vita
Scritto da Redazione The Plan -
Hanno partecipato al progetto Marazzi, Viabizzuno

Un paesaggio collinare cosparso di ulivi e cipressi avvolge l’Hotel Paradis Agricole, situato alle porte di Pietrasanta, nel cuore della Versilia. La struttura, che nasce dalla riconversione di un tipico casale della campagna toscana, è immersa in una vasta tenuta compresa tra il mar Tirreno e le Alpi Apuane e custodisce al suo interno una miriade di opere d’arte contemporanea. Qui gli imprenditori e collezionisti francesi Alain Cirelli e Laurent Flechet hanno dato vita a un progetto di hospitality che unisce il benessere derivante da un ritrovato contatto con la natura al piacere di scoprire storia e tradizioni di un territorio tra i più conosciuti e apprezzati al mondo, di cui loro stessi sono rimasti innamorati. 

Hotel Paradis Agricole | © Filippo Bamberghi, courtesy Point3architecture L’interior design è tutto giocato sull’inserimento di pezzi di design vintage e moderni all’interno di un ambiente che riprende i materiali della tradizione e cattura i colori del paesaggio della Versilia.

Raffinato ed esclusivo come un hotel di lusso, e al tempo stesso accogliente e autentico come un agriturismo, il Paradis Agricole include sette camere, oltre agli spazi comuni come la reception, il bar, salotti con angolo lettura, un’ampia e suggestiva cucina in ottone, una sala per proiezioni cinematografiche e un centro benessere. Inoltre, coloro che desiderano una maggiore intimità possono soggiornare nella dépendance chiamata “casa delle erbe”, una soluzione di 90 m2 in villetta indipendente, con due ulteriori camere da letto. Nella bella stagione, gli ospiti sono invitati a consumare i pasti all’aperto, seduti intorno a un grande tavolo, che ben rappresenta lo spirito di convivialità alla base del progetto. L’albergo si estende su un’area verde di otto ettari, progettata dal paesaggista Jean Mus, dove è possibile passeggiare tra le opere di numerosi artisti tra cui Bernard Bezzina e Nicola Giannoni, circondati da filari di ulivi e alberi da frutto, oppure soffermarsi in corrispondenza dei recinti degli animali da fattoria. Ancora, si può ammirare il tramonto a bordo del laghetto, godersi un momento di relax in piscina o praticare yoga sul manto erboso. La proprietà comprende anche una decina di serre, due delle quali ospitano un grande open space allestito con quadri e sculture, come fosse un atelier d’artista, destinato a ricevimenti di matrimonio e altri eventi, mentre le altre sono utilizzate per la coltivazione di frutta e verdura. Il sito è autosufficiente per quanto riguarda l’approvvigionamento idrico e parte del fabbisogno energetico è coperto da un impianto di pannelli solari.

Hotel Paradis Agricole | © Filippo Bamberghi, courtesy Point3architecture Sono numerose le attività all’aria aperta che vengono proposte agli ospiti dell’hotel, i quali possono, ad esempio, passeggiare nel verde ammirando le numerose opere d’arte o rilassarsi nella piscina riscaldata con vista sulle Alpi Apuane.

Arredi vintage e contemporanei si mescolano negli ambienti dell’albergo, caratterizzati da una palette di colori caldi e da materiali locali, con finiture rustiche come pareti in muratura, soffitti in legno con travi a vista, pavimenti in cotto o in parquet, ma anche rivestimenti in marmo di Carrara. L’interior design è stato curato dallo studio parigino Point3architecture, che alcuni anni fa aveva progettato, per la stessa committenza, gli interni dell’Hotel Paradis Pietrasanta. Quest’ultimo sorge nel centro della città, tra le mura di un palazzo storico, e dispone di un giardino che vuole essere un omaggio ai colori e ai profumi del Mediterraneo. Il connubio tra storia e natura, arte e gastronomia rappresenta il trait d’union tra il Paradis situato in ambiente urbano, un boutique hotel con ristorante gourmet, e il Paradis calato nel contesto rurale, una country house con azienda agricola biologica. Nelle due strutture, situate a soltanto un chilometro di distanza l’una dall’altra, viene proposta una formula di accoglienza completa e innovativa che concretizza il sogno della dolce vita.

Luogo: Pietrasanta, Lucca
Committente: Paradis Agricole
Completamento: 2023
Superficie lorda: 850 m2
Progetto architettonico e degli interni: Point3architecture
Appaltatore principale: Multiedil

Consulenti
Impianti:
3P Impianti Elettrici
Paesaggio: Jean Mus et Compagnie 

Fotografie: Filippo Bamberghi, courtesy Point3architecture

Ti potrebbe interessare:
Interior Design & Contract 08
Interior Design & Contract 08

THE PLAN Interior Design & Contract 8 è l'ottavo numero speciale che THE PLAN dedica al mondo dell'architettura d'interni. La pubblicazione, in uscita ad aprile 2024 insieme a THE PLAN 153, raccoglie una ventina di progetti, tra i più significativi... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
12.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
5.49 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design
Tag
#Filippo Bamberghi  #Marazzi  #Viabizzuno  #Lucca  #Italia  #Hotel  #Europa  #2024  #Point3architecture  #Interior Design & Contract 

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.