«Questo è il luogo dove l’anima dell’imperatore Augusto vola nell’aria», recita il bassorilievo ai piedi della facciata sud dell’edificio monumentale degli anni Trenta di piazza Augusto Imperatore. Ma questo è anche il luogo che permette di tornare nella città d’origine, in una Roma che è anche fonte di ispirazione inesauribile per tutte le creazioni della maison Bulgari. A giugno 2023 ha inaugurato nel cuore della capitale italiana, a pochi passi da via del Corso, via Condotti e piazza di Spagna, la nona struttura della collezione Bulgari Hotels & Resorts (la seconda in Italia dopo Milano), firmata nell’interior design dallo studio ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel. Entrare nell’hotel è iniziare un viaggio nel tempo, dai lontani secoli della civiltà romana fino al presente, passando per la prima metà del Novecento con la costruzione dell’edificio. Progettato dall’architetto Vittorio Ballio Morpurgo, questo risale infatti al 1938 ed è un esempio di architettura razionalista collocato in un sito dal valore simbolico: con la sua superficie complessiva di 14.000 m2 e i suoi sette piani (di cui uno interrato), si trova proprio di fronte al Mausoleo di Augusto e all’Ara Pacis.

Un vestibolo d’ingresso a pianta circolare interamente rivestito in marmo di Chiampo accoglie gli ospiti: questo spazio è concepito come una piccola galleria d’arte per l’esposizione, progressiva nel tempo, di sei statue originali della collezione Torlonia, restaurate con il contributo di Bulgari. Un esempio su tutti l’Augusto seduto in marmo Pentelico.

Proprio la selezione dei materiali e delle cromie rappresenta il fil rouge dell’intero progetto di interior design: la palette utilizzata nelle 114 stanze (la maggior parte suite) si ispira all’uso del colore fatto dalla maison nel settore della gioielleria e, allo stesso tempo, all’identità storica dell’Antica Roma. Augusto fece infatti confluire nella capitale marmi colorati da tutte le province del Mediterraneo: tale eredità viene declinata in quattro palette cromatiche e diversi marmi, come il marmo giallo Broccatello del Medio Oriente, il marmo rosso red Jasper del Sudan, la quarzite verde e il marmo bianco Taj Mahal del Brasile. A dettare il codice cromatico di ciascuna stanza è dunque questo materiale, a cui vengono abbinate le cromie dei tessuti, degli arredi e dei rosoni in mosaico fatti a mano: questi ultimi, realizzati con tessere ottenute dagli stessi marmi impiegati nei bagni, riproducono i disegni di alcune spille vintage di Bulgari. Questo dialogo tra passato e presente, reso appunto possibile anche da materiali e colori, è percepito fin nelle aree comuni, come nel caso dei diversi angoli dedicati alla ricca offerta enogastronomica firmata interamente dallo chef stellato Niko Romito. Qui, specie nelle zone outdoor, un ruolo importante è giocato dal verde: esempio emblematico è La Terrazza, un rooftop pensato per gli aperitivi che si affaccia sui tetti di Roma e il cui progetto paesaggistico è ispirato alle ville dell’Antica Roma. Oltre 200 i vasi smaltati colorati che contengono una grande varietà di piante e fiori autoctoni, mentre il pavimento è realizzato in opus spicatum, antica tecnica la cui posa ricorda una spina di pesce.

L’opera di restauro dell’edificio, firmato dallo studio Polis di Roma, ha infine seguito lo stesso approccio che Bulgari adotta nelle creazioni di alta gioielleria, basandosi su una valorizzazione del design e della maestria artigianale: tappezzerie ispirate ai motivi iconici della creatività Bulgari, vetri e lampadari artigianali di Murano, vasi originali degli anni Trenta realizzati da Gio Ponti e vetrate composte da rulli veneziani in vetro soffiato sono solo alcuni degli elementi che decorano i diversi spazi dell’hotel.
Bulgari Hotel Roma | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
Ad accogliere gli ospiti dell’hotel, una lounge privata dall’atmosfera rilassante e accogliente anche grazie al suo imponente camino e all’area bar. Caratteristici il pavimento, un omaggio al parquet anni Trenta del negozio Bulgari di via Condotti, e le immense librerie a parete.
Bulgari Hotel Roma | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
Bulgari Hotel Roma | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
La Bulgari Spa, con i suoi 1.500 m2 di superficie, evoca l’atmosfera delle antiche terme romane. Il fulcro del progetto è rappresentato dalla piscina, rivestita da mosaici a evocare i motivi decorativi delle Terme di Caracalla. Al centro della vasca, otto colonne rivestite in marmo arabescato.
La reinterpretazione del lusso attraverso la seta | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
Vescom ha fornito due diversi rivestimenti murali tessili in pura seta, Chandra Silk e Saray Silk, utilizzati per le stanze e per alcuni spazi comuni, come la lounge e la biblioteca. Entrambi i materiali esaltano le caratteristiche delle fibre naturali e delle tecniche artigianali, esprimendo un’eleganza classica e contemporanea. In questo modo i wallcovering reinterpretano il concetto di lusso in un ambiente immerso nella storia di Roma. | www.vescom.com
Artigianato e innovazione dei serramenti | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
Dall’unione di know-how artigiano e innovazione tecnologica è nato Carretta104, un serramento in legno in grado di adattarsi con eleganza alle stanze e alle suite dell’hotel Bulgari, come nel caso di quelle caratterizzate dal marmo giallo Broccatello. La soluzione adottata da Carretta Serramenti è inoltre una finestra dalla sezione profonda, che garantisce alte prestazioni acustiche e termiche. Il suo spessore sottile nel prospetto permette allo stesso tempo un maggiore apporto di luce naturale.
La tecnologia al servizio del benessere | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
Nella realizzazione della spa, un importante contributo è arrivato da Starpool che, riprendendo la tradizione delle terme romane, ha dato vita a due percorsi benessere separati per uomini e donne. In particolare, Starpool si è occupata della realizzazione della sauna finlandese – in cedro rosso –, di un bagno di vapore purificante per la pelle e una particolare cascata di ghiaccio finemente tritato i cui benefici sono legati al riequilibrio della temperatura corporea dopo l’esposizione al calore
Bulgari Hotel Roma | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
Al quinto piano della struttura, affacciato su via di Ripetta e su piazza Augusto Imperatore, il Bulgari Bar accoglie gli ospiti nella sua sala interna e nelle terrazze esterne. A dettarne lo stile, il sontuoso bancone in marmo nero circondato da alti sgabelli, ma anche le pareti con boiserie intarsiata in noce nazionale e i pavimenti in terrazzo alla veneziana con inserti in marmo nero.
L’arte musiva si fa racconto storico | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
I mosaici artistici presenti in alcune stanze, come nella Bulgari Suite e nella fontana del rooftop sono stati realizzati da Friul Mosaic. I mosaici a pavimento nella Bulgari Suite riproducono alcuni disegni presenti nella Villa di Livia nel sito archeologico di Prima Porta. La collaborazione tra il laboratorio Friul Mosaic e lo studio ACPV Architects è stata fondamentale nella loro realizzazione: i materiali sono stati selezionati proprio dagli architetti, per poi arrivare a una produzione di m
Bulgari Hotel Roma | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
Concepita come una residenza imperiale, la Bulgari Suite si affaccia con i suoi 300 m2 sul mausoleo di Augusto e dispone di una cucina privata, di un bancone bar e di un’ampia sala da pranzo con tavolo in marmo.
Bulgari Hotel Roma | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
La Bulgari Suite ha la possibilità di essere ulteriormente ampliata oltre la sua superficie di 300 m2, grazie al collegamento con le suite adiacenti.
Bulgari Hotel Roma | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
A impreziosire l’ambiente e l’esperienza della Bulgari Suite vi sono i rosoni dell’illuminazione a soffitto, i quali si tingono d’oro per rendere ancora più ricercata la luce della sera.
Bulgari Hotel Roma | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
La stanza padronale della Bulgari Suite è dotata di una vasca da bagno realizzata con un unico blocco di marmo Corchia arabescato, la cui forma trae ispirazione dalle due provenienti dalle Terme di Caracalla oggi poste nelle due fontane di piazza Farnese.
Bulgari Hotel Roma | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
Champagne Bar è uno spazio tranquillo in cui l’ambiente vuole essere un omaggio alla tradizione dell’affresco con giardino: il dipinto dissolve il limite fisico delle pareti e dà l’illusione di essere circondati da una natura lussureggiante.
Bulgari Hotel Roma | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
Marmi e tessuti pregiati, elementi di design e rosoni in mosaico permettono alle dodici deluxe suite da 81 m2 l’una di esprimere e raccontare le radici romane di Bulgari. Il connubio tra artigianalità e ricerca del lusso donano agli ambienti uno stile carismatico.
Bulgari Hotel Roma | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
Quattro sono le palette cromatiche legate ai marmi, le quali conferiscono identità alle stanze: qui è stato scelto un marmo giallo Broccatello dal Medio Oriente. Il ruolo protagonista del colore è un richiamo al suo uso pionieristico nella gioielleria della maison.
Bulgari Hotel Roma | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
I marmi colorati dei bagni dettano l’intero codice cromatico della stanza, il quale va a estendersi anche ai tessuti e agli arredi degli altri ambienti. Talvolta sulle pareti dei bagni sono presenti rosoni in mosaico che riproducono i disegni delle spille vintage firmate Bulgari.
Bulgari Hotel Roma | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
Bulgari Hotel Roma | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
Architettura ed enogastronomia si fondono nel ristorante guidato da Niko Romito per esaltare tanto l’eleganza quanto i sapori tipici della tradizione italiana. L’atmosfera è accogliente e raffinata grazie al calore dato dalle sedute avvolgenti e dalle pareti in mogano, ma è anche caratterizzata da un costante richiamo alla storia di Roma, come nel caso dell’opus incertum richiamato dai pattern.
Bulgari Hotel Roma | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
La terrazza rooftop offre una vista meravigliosa sul centro di Roma. Il suo progetto paesaggistico si ispira ai giardini delle antiche ville romane e ha previsto il posizionamento di oltre 200 vasi con diverse varietà di piante e fiori.
Un connubio tra prestazioni ed estetica | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
Grazie al suo perfetto connubio tra trasparenza del vetro e matericità, il sistema integrato a taglio termico OS2 di Secco Sistemi, disponibile tra le altre nelle versioni in acciaio zincato o inox, è stato scelto per diverse aree dell’hotel, a partire dal vestibolo d’ingresso e dal bar. Gli spessori minimi dei profili permettono un abbondante apporto di luce naturale e la qualità dei materiali garantisce di mantenere inalterate le prestazioni nel tempo. | www.seccosistemi.com
Bulgari Hotel Roma | Courtesy Bulgari Hotels & Resorts
Il ristorante propone anche una sala privata con otto coperti e un tavolo in marmo. Le pareti presentano una tappezzeria imbottita che richiama i palazzi rinascimentali romani, raffigurante i dodici segni zodiacali. A impreziosire l’ambiente con la loro illuminazione calda, due plafoniere in vetro soffiato.
Previous
Next
Luogo: Roma
Committente: Edizione Property
Completamento: 2023
Superficie lorda: 14.000 m2
Progetto architettonico e degli interni: ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel
Direzione del progetto: Roberto Mariani
Appaltatore principale: Carron
Consulenti
Strutture: Ai Engineering
Illuminazione: Metis Lighting
Progettazione elettrica, meccanica e idraulica: Ariatta Ingegneria dei Sistemi
Acustica: AcusticaStudio
Paesaggio: P'arcnouveau
Tutte le immagini courtesy Bulgari Hotels & Resorts
Ti potrebbe interessare:
Interior Design & Contract 08
THE PLAN Interior Design & Contract 8 è l'ottavo numero speciale che THE PLAN dedica al mondo dell'architettura d'interni. La pubblicazione, in uscita ad aprile 2024 insieme a THE PLAN 153, raccoglie una ventina di progetti, tra i più significativi...
Read More

Copia Cartacea
12.00 €

Copia Digitale
5.49 €