1. Home
  2. Interior Design & Contract 08
  3. Al confine fra terra e mare

Al confine fra terra e mare

Headquarter Riva Yacht

MMAA Studio Manfroni & Associati

Al confine fra terra e mare
Scritto da Redazione The Plan -
Hanno partecipato al progetto Schüco, area35, Thorn Lighting, GARC

È il 1842 quando Pietro Riva, un giovane maestro d’ascia appena giunto a Sarnico, sulle sponde del lago d’Iseo, guadagna la fiducia della gente del posto riaggiustando molte delle barche dei pescatori, che sono state distrutte da una violenta tempesta. Inizia così la storia di Riva Yacht, un cantiere navale nato in Franciacorta e divenuto, nel giro di un secolo, uno dei brand di nautica da diporto più conosciuti al mondo. La consacrazione sulla scena internazionale come eccellenza del Made in Italy avviene negli anni Cinquanta con Carlo Riva, ingegnere e bisnipote del fondatore, ideatore dell’iconico motoscafo Aquarama, lanciato nel 1962. Nei primi anni Duemila, dopo l’acquisizione del marchio da parte di Ferretti Group, entra in funzione lo stabilimento produttivo nel golfo di La Spezia, progettato da MMAA Studio Manfroni & Associati. Vent’anni dopo, lo studio firma un importante ampliamento del polo ligure che ospita gli headquarter di Riva Yacht.

Headquarter Riva Yacht | ©Andrea Bosio, courtesy MMAA Studio Manfroni & Associati

Il progetto completa gli spazi produttivi esistenti con un programma funzionale che comprende uffici operativi e direzionali, uno showroom e un giardino d’inverno con vista mare. Grazie alla decisione di ridefinire la linea di costa con un riempimento di oltre tre ettari, il cantiere navale presenta una planimetria molto funzionale, con le due darsene simmetriche, alle spalle delle quali si trova l’area produttiva. I nuovi edifici, collocati in testa ai due capannoni destinati alla produzione, sono quindi suddivisi in due blocchi. Ogni blocco si sviluppa in maniera speculare intorno a una darsena: su ciascuno dei due bacini d’acqua si affacciano due corpi di fabbrica con un’altezza di tre piani, che sostengono una tettoia a protezione della darsena stessa e sono collegati tra loro da un elemento a ponte, concepito come una grande trave reticolare. Questi due volumi di connessione, sospesi sull’acqua, ospitano al loro interno spazi espositivi con vista sulle barche in costruzione e uffici di rappresentanza.

Headquarter Riva Yacht | ©Andrea Bosio, courtesy MMAA Studio Manfroni & Associati Gli headquarter di Riva Yacht a  La Spezia vanno a completare il polo produttivo realizzato nei primi anni Duemila, sempre su progetto di MMAA, con l’aggiunta di spazi per uffici e per l’esposizione delle barche.

Il contatto con il mare rappresenta il filo conduttore del progetto: tutti gli ambienti di lavoro godono di una vista sul golfo. Una scelta che, se da un lato si carica di una valenza simbolica legata all’attività dell’azienda, dall’altro riveste un ruolo importante nel contribuire al benessere delle persone che lavorano all’interno del complesso. Sul piano cromatico, gli esterni degli edifici riprendono le tonalità del mare, che sono anche i colori storici del brand: blu notte e acquamarina. I fronti laterali e quello sul retro sono costituiti da facciate ventilate in gres porcellanato, percorse da terrazze continue che rimandano all’immagine dei ballatoi di accesso alle cabine di una nave. I prospetti che guardano verso il golfo, invece, si aprono sul mare con ampie vetrate protette da sistemi frangisole in metallo.

Un general contractor certificato B Corp | ©Andrea Bosio, courtesy MMAA Studio Manfroni & Associati La realizzazione del progetto per i Riva Yacht Headquarter è stata affidata a Garc, che ha coordinato l’intero processo in qualità di general contractor, centralizzando le operazioni e semplificando ogni fase, dall’ingegnerizzazione alla costruzione, in modo da assicurare la massima efficienza operativa. La società, esperta in contratti di tipo EPC (Engineering, Procurement, and Construction), si distingue per le elevate performance di sostenibilità sociale e ambientale, attestate dalla certific

Le coperture poste al di sopra delle darsene forniscono l’opportunità di alloggiare un impianto di pannelli solari/fotovoltaici e offrono riparo rispetto all’azione degli agenti atmosferici, permettendo così di utilizzare questi spazi sull’acqua lungo tutto l’arco dell’anno. Nella darsena occidentale si eseguono le lavorazioni finali di allestimento delle barche galleggianti, mentre la darsena orientale ha una funzione più commerciale ed espositiva: viene infatti utilizzata per mostrare ai potenziali acquirenti la barca in acqua oppure per presentare alla stampa un nuovo modello di imbarcazione. Lo spazio al centro delle due darsene, punto di arrivo del travel lift attraverso il quale vengono calati in mare gli yacht, è il luogo dove si tengono le cerimonie ufficiali di varo delle nuove imbarcazioni.

Luogo: La Spezia
Committente: Ferretti Group
Completamento: 2023
Superficie lorda: 6.800 m2
Progetto architettonico e degli interni, direzione lavori: MMAA Studio Manfroni & Associati
Progetto degli interni edificio A: Alessandro Veralli Architetto
Appaltatore principale: Garc
Consulente strutture: Structurama

Fotografie: Andrea Bosio, courtesy MMAA Studio Manfroni & Associati

Ti potrebbe interessare:
Interior Design & Contract 08
Interior Design & Contract 08

THE PLAN Interior Design & Contract 8 è l'ottavo numero speciale che THE PLAN dedica al mondo dell'architettura d'interni. La pubblicazione, in uscita ad aprile 2024 insieme a THE PLAN 153, raccoglie una ventina di progetti, tra i più significativi... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
12.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
5.49 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design
Tag
#Andrea Bosio  #GARC  #Schüco  #Thorn Lighting  #area35  #La Spezia  #Italia  #Uffici  #Europa  #2024  #MMAA Studio Manfroni & Associati  #Interior Design & Contract 

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.