1. Home
  2. Contract 005
  3. Navigare e salvaguardare l’ecosistema oceanico

Navigare e salvaguardare l’ecosistema oceanico

Rossinavi Oneiric catamaran

Zaha Hadid Architects

Navigare e salvaguardare l’ecosistema oceanico
Scritto da Redazione The Plan -

È dall’essenza dell’ecosistema marino, dalle sue specie e dalle sue fonti di vita che è nato Oneiric, il catamarano firmato dallo studio Zaha Hadid Architects per il brand italiano Rossinavi: le sue linee, attraverso un processo di sottrazione delle barriere visive e architettoniche, si fondono con le acque degli oceani e con le onde del mare; la sua tecnologia lo trasforma quasi in un organismo vivente del profondo blu. Il concept, infatti, si ispira a quei microrganismi indispensabili per l’ossigenazione degli ambienti marini e terrestri che sono i componenti del fitoplancton, fino a dotare l’imbarcazione di tecnologie all’avanguardia, di controllo dei consumi energetici e di riduzione dell’impatto ambientale come l’intelligenza artificiale. In un intreccio inscindibile tra il benessere dei mari e degli oceani e quello degli ospiti, il catamarano è dunque dotato di tre livelli di pannelli solari per una navigazione quasi totalmente elettrica e a bassissime emissioni: persino nelle traversate transatlantiche è in grado di risparmiare quasi 40 tonnellate di CO2 rispetto a un’imbarcazione tradizionale. Una maggior efficienza, oltre che dalla capacità di accumulare energia durante l’intera giornata per rispondere anche ai periodi di ormeggio, è data dalla struttura a doppio scafo, il cui rapporto di lunghezza per larghezza garantisce una migliore distribuzione del peso rispetto ai modelli a scafo unico e un’ottimale attività idrodinamica.

Rossinavi Oneiric catamaran - courtesy Rossinavi Le linee fluide dell’interior design, così come le sue caratteristiche visive e tattili, sono pensate per garantire un’esperienza a bordo del catamarano il più immersiva possibile.

Ciascuna tecnologia è integrata nel design di questa nuova ammiraglia di Rossinavi, la quale si ispira, tanto negli esterni quanto negli interni, alla fluidità e al dinamismo dei flutti. Tali caratteristiche, da un punto di vista architettonico, delle linee e dei materiali, si traducono in una “sfocatura”, in una “evanescenza” delle partizioni e delle barriere strutturali, fino a disegnare una parte posteriore sinuosa e uno specchio di poppa digradante verso l’acqua, ma anche superfici riflettenti e spazi tra loro connessi. Ed è sempre la mano morbida delle onde a tracciare la cabina di pilotaggio sul ponte più alto del catamarano, con il cockpit protetto da una copertura, da vetrate e da pareti leggermente curvate. Prive di spigoli netti, le forme tondeggianti di quest’area accompagnano verso piani inferiori via via più larghi, con una doppia scala di poppa che porta direttamente a pelo d’acqua e che passa per una zona relax a bordo piscina affacciata verso la scia di navigazione.

Rossinavi Oneiric catamaran - courtesy Rossinavi I materiali selezionati,  tanto per gli interni quanto per gli esterni di Oneiric, sono nella maggior parte dei casi riciclati e riciclabili. La loro leggerezza, inoltre, permette una maggior efficienza delle prestazioni energetiche e migliori performance di navigazione.

Questa parte esterna, grazie a una parete vetrata, è a sua volta collegata con la zona living interna, caratterizzata da un’analoga fluidità di linee e spazi. A proravia rispetto a quest’ultima vi è la suite armatoriale, la quale gioca il ruolo di fulcro anche per le altre quattro cabine destinate agli ospiti e che gode di una vista a 180° sul mare grazie a un’ulteriore finestratura curvilinea: il letto è rivolto proprio verso l’orizzonte. La connessione con l’ambiente esterno è poi accentuata, da una parte, dai lucernari e dall’altra, dall’area lounge esterna a prua nave.

L’effetto, dunque, è quello di un’esperienza completamente immersiva nel contesto naturale e marino, arricchita dalla specifica selezione di materiali leggeri, in armonia con il contesto, riciclati e riciclabili: una scelta, questa, che risponde tanto all’esigenza di efficienza delle performance, quanto alla volontà di realizzare un ambiente silenzioso e rilassante dove percepirsi parte integrante della natura.

Progetto degli esterni e degli interni: Zaha Hadid Architects

Rendering courtesy Rossinavi

Ti potrebbe interessare:
Contract 005
Contract 005

THE PLAN Contract 5 è il quinto numero speciale che THE PLAN dedica all’affascinante e complesso mondo del contract, capace di coniugare produzione in serie e spazi su misura. La pubblicazione, in uscita a settembre insieme a THE PLAN 140, raccogl... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
15.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
5.49 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.