Mirad’Or : public art gallery and Belvededere
Questo del Mirad’Or è un progetto complesso, nel senso che il processo per la sua realizzazione è stato molto lungo e in qualche modo anche difficile. E’ un progetto di cui non esiste “letteratura”, non è facilmente inquadrabile in una specifica tipologia architettonica. L’idea originaria era di poter realizzare un piccolo spazio espositivo nello spazio urbano, nella piazza principale di Pisogne. Un’idea certamente brillante e di per se affascinante, soprattutto se riferita ad una cittadina di piccole dimensioni qual è Pisogne. I nostri dubbi su questo programma erano dettati dalla consapevolezza che uno spazio così concepito avrebbe rischiato di rimanere chiuso per gran parte dell’anno: non è una questione di dimensione dello spazio, è più una questione di programma funzionale rigido, mono-orientato. E’ un problema diffuso anche per tutti quei musei o spazi per l’arte che non hanno grandi collezioni permanenti così pure per quelli che per contro non hanno una grande programmazione per le mostre temporanee; a maggior ragione lo sarebbe stato per un piccolo spazio come questo. Dopo vari sopralluoghi abbiamo di cambiare strategia e realizzare “sull’acqua” questo belvedere pubblico disponibile per allestimenti e mostre di arte contemporanea. Non è facile definire esattamente cosa sia il Mirad’Or: un’estensione del lungolago, un padiglione espositivo, un belvedere, la stratificazione dell’antico lavatoio.....Di fatto è tutte queste cose assieme, un’architettura, pubblica , che ci permette di portare uno sguardo contemporaneo ( l’arte) dentro l’esperienza quotidiana dello spazio collettivo. Mai come in questo periodo così difficile e complicato abbiamo riconsiderato l’importanza dello spazio pubblico nelle nostre città, cioè quello spazio utilizzabile in modalità completamente diverse, a volte addirittura conflittuali: una piazza può essere un palco, uno spazio monumentale, una scenografia urbana, un luogo per fare sport o uno spazio di protesta. Troviamo encomiabile che una piccola città come Pisogne abbia avuto il coraggio di realizzare questo edificio così unico. Anni fa realizzammo il 31°piano del grattacielo Pirelli: la cosa più sorprendente era l’idea di Giò Ponti di concepire il Belvedere come una sorta di ricompensa alla città dello spazio pubblico sottratto dall’edificio. Anche il Mirad’Or è un Belvedere quando non ci sono mostre allestite, e una nuova offerta di spazio pubblico aperto e disponibile consegnato alla collettività. Nel nostro intento il Mirad’Or è principalmente un luogo per INDUGIARE . E’ uno spazio per ritrovare un tempo per guardare: un’installazione, un’opera d’arte, lo stesso paesaggio che il Mirad’Or inquadra e quindi definisce.
Ci ha sempre affascinato la luce di questo lago, una luce argentea dilatata dall’acqua. La transizione tra cielo e lago è sempre molto sottile, in dissolvenza. L’edificio è realizzato con una struttura in legno, Xlam, con una “pelle” in vetro extrachiaro retrolaccato bianco, un “dispositivo“necessario affinché questa sorta di nuvola bianca possa stare lì, tra il cielo e il lago.
Il Mirad’Or ha un “dentro” e un “fuori,” molto diversi ma inscindibili tra loro. Questa “nuvola “bianca che sembra appoggiata sull’acqua riproponendo i profili delle montagne di sfondo, dall’interno suggerisce un paesaggio possibile, lo inquadra, senza mai ostacolare la vista dal lungolago.
Le installazioni che si succederanno saranno sempre chiamate a questo continuo dialogo tra lo spazio pubblico e il paesaggio, tra lo dimensione intima e lo sguardo aperto: in questo senso il Mirad’Or è anche un contenente che verrà modificato dal suo contenuto, dalle opere che verranno installate e dai visitatori che vi accederanno.
Questa prima mostra di Daniel Buren testimonia esattamente questo processo: l’architettura è stata subito trasformata dalle opere installate, trovando un nuovo dialogo con la luce e il paesaggio.
Anche se le installazioni sono eventi temporanei, in qualche modo progetti quasi effimeri, alcune rimangono nella storia del luogo: questa esposizione di Buren ha svelato un nuovo modo di percepire questo spazio e noi crediamo che di questo sguardo rimarrà traccia.
Mirad'Or è un progetto del Comune di Pisogne (BS) in collaborazione con Associazione BelleArti.
Direzione artistica: Massimo Minini.
Progetto architettonico: Mauro Piantelli (De8_Architetti)
Grafica: Negrini+Varetto.
Da un'idea di: Gigi Barcella.
Main Sponsor: ISEO Serrature. Sponsor: Alto Lago s.r.l.
La possibilità di effettuare frequenti cambi di scala, dal progetto urbano alle esposizioni museali, così come l’indirizzo rivolto a temi differenti dell’architettura, è diventata una caratteristica dello studio: “unspecialized architecture”. Si sono occupati d'interventi di ri-generazione del patrimonio storico-architettonico sia alla scala dell’edificio (Nuovo Belvedere grattacielo Pirelli) che alla scala urbana (San Pellegrino Terme: Kursaal, Nuove Terme - Bergamo: area ex Gres ). Dal 2014 si occupano del progetto di ri-generazione di Crespi d’Adda (patrimonio Unesco). Con il progetto dello stadio dell'Atalanta hanno indagato la necessità di adeguamento funzionale come reale occasione di ri-generazione urbana. Sul lago d'Iseo hanno realizzato il nuovo water front di Lovere ( nomination per il 2016 public space award del Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona),e stanno sviluppando il progetto di riqualificazione della pinacoteca Accademia Tadini (con Tobia Scarpa).
Cast your vote
The voting session is closed