Giuseppe Todaro Architect - Neighbor Houses in Erice: how to merge sea and mountains
  1. Home
  2. Award 2021
  3. House
  4. Neighbor Houses in Erice: how to merge sea and mountains

Neighbor Houses in Erice: how to merge sea and mountains

Giuseppe Todaro Architect

House  /  Future
Giuseppe Todaro Architect
Ai piedi del Monte Erice la topografia dell'area d'intervento, con tutti gli elementi che la caratterizzano, traccia le linee fondamentali attraverso le quali si cercherà di risolvere le problematiche insite nello sviluppo del progetto. Il Genius Loci con cui ci si confronta dà una lettura chiara dello spirito del luogo dove, mare, montagna ed isole ne contraddistinguono la percezione amplificandola nelle diverse direzioni. Il terreno presenta un piano di accesso su fronte stradale alla stessa quota di un edificio esistente, di forma rettangolare, con magazzino a poca distanza dallo stesso. Superato il limite di questo piano il terreno segue un forte declivio a terrazzamenti. La costruzione esistente viene ristrutturata secondo un processo di scomposizione ed aggregazione di volumi: alla sagoma rimodellata, viene aggiunta la volumetria del magazzino. Il nuovo edificio con la sua area di pertinenza, separata e resa autonoma, esprime una forte presenza sia per posizione che per la lettura degli elementi che lo caratterizzano. Nella zona sottostante un sistema di abitazioni “a ventaglio” dialoga con il paesaggio costiero e con un vuoto costruito ottenuto dalla differenza di quota fra il piano sul quale insistono e quello dell'edificio recuperato. Tale vuoto viene delimitato dai fronti principali degli edifici di nuova costruzione e da un grande parete che accentua la sua presenza muovendosi secondo una “spezzata”. Il volume pieno delimitato dalla parete, come un grande bastione, nasconde gli elementi di risalita all'area di pertinenza esclusiva delle abitazioni stesse che, sospesa sul paesaggio, con una piscina a sfioro, inquadra le saline di Trapani e le Isole Egadi. L'edificio ristrutturato, con le sue pertinenze esterne e la piscina che compositivamente s'inserisce all'interno dell'edificio, emerge captando ed amplificando il paesaggio percepito. Una grande parete “a vela”, con dei ritagli orizzontali, avvolge l'edificio e definisce il gioco di tensione tra piscina-edificio, interno-esterno. Il “rosso” è l'elemento di unione visiva fra i due interventi che nella composizione progettuale generale, sia planimetrica che volumetrica, vogliono essere un “unico costruito” nella complessità sistemica e relazionale dei diversi “elementi”, percorsi e spazi che lo costituiscono. Gli ambienti interni delle abitazioni “a ventaglio” e dell'edificio recuperato esprimono spazialità rispondenti al tipo d'intervento: il primo più contemporaneo ed il secondo più tradizionale.

Credits

 Erice
 Italia
 Privato
 03/2019
 3712.51 mq
 Giuseppe Todaro Architect
 Giuseppe Todaro Architect
 Model: Maurizio La Grutta - Rendering: Alberto Romano - Graphic Update: Fabio Amantia - Video: Sergio Marceca

Curriculum

(Erice 1976) Si laurea in architettura nel 2002 a Palermo con tesi in progettazione architettonica, relatore Bibi Leone. E' stato Professore a contratto presso la Facoltà di Architettura di Palermo ed assistente ai corsi di Progettazione Architettonica tenuti da Bibi Leone, Giovanbattista Magazzú e Marcello Panzarella. Dal 2006 è docente del Seminario itinerante di progettazione Villard de Honnencourt. Nel 2004 ha fondato lo studio Giuseppe Todaro Architect. La sua attività spazia dall‘architettura alla progettazione urbana e l‘interior design, con progetti che hanno avuto visibilità nazionale ed internazionale in mostre e pubblicazioni. Il 19 Gennaio 2013 incontra Alvaro Siza Vieira presso il suo studio a Porto con il quale intrattiene una conversazione pubblicata in Muratore di opera grave. Conversazione con Alvaro Siza Vieira, Edizioni LetteraVentidue.
http://www.todaroarchitect.com

http://www.todaroarchitect.com

Community Wish List Special Prize

Cast your vote

The voting session is closed


© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054