1. Home
  2. Award 2020
  3. Renovation
  4. Nuovi showroom di Brioni e Balenciaga in via Montenapoleone 23 a Milano

Nuovi showroom di Brioni e Balenciaga in via Montenapoleone 23 a Milano

GaS Studio

Renovation  /  Completed
GaS Studio
GaS Studio

Palazzo di Via Montenapoleone 23
Progetto di restauro e riconversione di un edificio storico che ospita lo shoowroom di Brioni e di Balenciaga


Nel cuore di Milano, GaS Studio firma l’intervento di riuso conservativo “core and shell” di un immobile di pregio.

Riuso conservativo per un palazzo storico con due affacci sulle vie dello shopping milanese.
Il progetto del Palazzo di Via Montenapoleone 23, riguarda un edificio che presenta due affacci su strada: uno in via Bigli 16 ed uno in via Montenapoleone 23, facciata soggetta a vincolo della Sovrintendenza.
L’immobile si sviluppa su cinque piani fuori terra e uno interrato per una superficie complessiva costruita, pari a 2.500,00 mq.
L’intervento sull’immobile è ispirato al “riuso conservativo”, quindi un insieme di opere che mirano a coniugare un intervento di restauro con un progetto di riuso che intende rivedere gli spazi interni, ma anche quelli relativi alla corte interna del palazzo.

Un progetto che ospita grandi brand internazionali.
il Palazzo ospita le griffe del gruppo Kering, multinazionale francese, tra queste, Balenciaga, che ha a questo indirizzo il suo flagship store. La maison Balenciaga occupa una porzione del piano interrato, il piano terra e il piano primo su via Montenapoleone. Invece Brioni, brand di riferimento per l’abbigliamento "classico uomo", occupa interamente il piano secondo, il piano terzo e il piano quarto dell’edificio destinati a show-room.

Un rifacimento delle facciate che unisce design contemporaneo e rispetto dei vincoli storici.
Il vincolo imposto dalla Sovrintendenza di via Montenapoleone ha reso obbligatorio intervenire rispettando al massimo il valore storico dell’immobile. Dal punto di vista progettuale le operazioni che si prevedono sono quindi volte al solo restauro della facciata.
Su Via Bigli, facciata non soggetta a vincolo, l’intervento è di tipo contemporaneo con l’utilizzo di pannelli in ottone brunito microforato.

Luci nascoste per esaltare i dettagli delle facciate.
La natura commerciale di via Montenapoleone richiede che la facciata medesima sia illuminata. GaS Studio ha optato per un illuminamento sobrio che contribuisce a esaltare l’architettura dell’edificio. La tipologia di apparecchi illuminanti è di tipo “nascosto”. Il progetto illuminotecnico prevede che le luci esaltino i dettagli del palazzo con un meticoloso direzionamento dei fasci luminosi. È stato predisposto un impianto di illuminazione sia sulla facciata di via Bigli sia sulla corte interna e le terrazze. Il sistema di illuminazione è anche progettato in modo sostenibile, per evitare un inutile inquinamento luminoso.

Un volume effimero per la corte interna. Una seconda pelle in lamiera microforata.
La corte interna presentava diverse irregolarità e non veniva “vissuta” in alcun modo dai condomini.
Si configurava come un vuoto di risulta, i lati che la formavano presentavano sporgenze e aggetti di porzioni di edificio aggiunte in un secondo momento. Solo una parte della corte arrivava al piano terra e le superfici non omogenee rendevano questo spazio ancora più ristretto.
Da qui l’idea di inserire al suo interno un volume “effimero” in lamiera microforata che consenta di uniformare i volumi, nascondere gli impianti che non possono essere inseriti nelle strutture portanti, ma che, essendo dotato di tagli visivi e bucature permetta a chi vive l’edificio all’interno di godere del piccolo giardino al piano primo.
Il nuovo progetto previsto per la corte interna del palazzo può essere ricondotto al tema filosofico della "flessibilità architettonica. Per flessibile si intende un intervento che, può essere modificato facilmente, lasciando inalterato il sito.

Spazi comuni rivisitati e valorizzati grazie a decori di design.
Gli spazi esistenti erano caratterizzati da due elementi che è stato deciso di valorizzare poiché inconsueti: la scala e la strombatura della parete sul confine con la proprietà di via Bigli 14. La scala, con le sue forme fine ottocento e le sue linee a sviluppo elicoidale, è diventato l’elemento “focale” del progetto degli spazi comuni interni dal punto di vista formale. La strombatura, tramite operazioni di microallineamenti e di regolarizzazioni asseconda adesso, sia in pianta sia in sezione, il naturale movimento degli spazi.
Unica concessione “decorativa” è quella realizzata su tutte le pareti del vano scala che confinano con gli spazi affittati e con la corte. Il progetto ha previsto di far incidere la parete con delle linee disposte secondo lo stesso ritmo dei pannelli della “pelle” della corte. Elemento dirompente è il “volume scatolare” della portineria che viene concepito in aggetto rispetto alla linearità del corridoio.


Compimento
Con grande piacere recepiamo la soddisfazione del gruppo Kering per il lavoro svolto da GaS Studio che, oltre alla progettazione integrata, ha seguito con successo la totalità dell'iter amministrativo sia dal punto di vista dei permessi sia dal punto di vista dei colloqui e delle pratiche con la sovraintendenza.

Credits

 Milano
 Italia
 Kering Holland N.V
 03/2019
 1735 sq. m
 Andrè Straja, Giacomo Sicuro
 Costanza Gammieri, Vlad Ivanescu, Carolina Zecchin, Simona D’Apolito, Carlo Alberto Di Carlo, Valerio Sorgini
 Flooring dei F.lli Messina S.r.l.
 Saverio Lombardi Vallauri

Curriculum

Fondata nel 1997, GaS Studio è una società di progettazione con sedi a Milano, Roma e Berkeley. Diretta in Italia da André Straja, Giacomo Sicuro e Lenka Lodo, la società si occupa di progettazione integrata e di interior design: masterplanning, progettazione architettonica, architettura degli esterni, project management, riqualificazione edilizia, risanamento e restauro, space planning, pianificazione e riqualificazione urbana del paesaggio.
L’approccio rigoroso nei confronti dell’architettura di Gas Studio affonda nelle origini dei partner e nella loro esperienza cosmopolita che li hanno portati a sviluppare interessi particolari per opere dedicate a un grande pubblico e concepite come punti nodali del tessuto urbano.
I progetti realizzati negli ultimi anni si distinguono per i riconoscimenti ricevuti, le pubblicazioni ottenute in Italia e all’estero, e per le più alte certificazioni in tema di sostenibilità e risparmio energetico.

https://www.gasworkstudio.com/...


© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.