Avanches è un piccolo comune sito nei pressi del lago di Neuchatel in Svizzera, in un’area collinare molto dolce e tradizionalmente votata al turismo e alla vita en plein air.
Esso si presenta fortemente concentrato attorno al nucleo storico, di matrice romana. Sono infatti rintracciabili numerose rovine, oltre ad un bell’anfiteatro, tutt’ora utilizzato per spettacoli ed eventi pubblici.
L’area di progetto è posta ai margini dell’abitato ed è delimitata dalla ferrovia, sul fron-te Est, e dalla principale via di accesso alla città, sul fronte Sud. Attualmente è un cam-po non coltivato, per il quale il Comune cerca una nuova identità.
Il progetto nasce dalla lettura dei segni del territorio, sia quelli “naturali” che quelli antro-pici: il tracciato dei campi, le macchie boschive, i percorsi rurali per la mobilità “dolce” su due ruote o a cavallo, le tracce del patrimonio storico-artistico, tutto ciò diventa ele-mento di riflessione.
L’area infatti ha una dimensione notevole, ampliamente paragonabile a quella del cen-tro storico. Si tratta di costruire quindi un pezzo di città, per tale ragione lo sguardo va lontano, per cogliere altri elementi caratterizzanti: la vicinanza con le strutture turistico-ricettive del lago e gli spazi per lo sport ed il tempo libero (ippodromo, anfiteatro roma-no, stadio comunale, etc.).
L’idea del progetto è quella di costruire la “città dello sport”: una porzione di territorio in cui convoglino le istanze contenute in quello che già c’è, ma non ancora espresse compiutamente.
La “città dello sport” è un luogo in cui trovare palestre e campi per allenamento, ma al-lo stesso tempo strutture mediche e riabilitative destinate al professionismo. E’ altresì il luogo in cui poter sviluppare il concetto dello “stare in forma” nella sua accezione più ampia: le strutture residenziali si modellano su questa spinta e diventano delle residenze nel verde, in cui la densità non prende il sopravvento sulla necessità di trovare una giu-sta distanza.
L’intervento si struttura su un asse centrale con direzione Est-Ovest che si connette alle strutture commerciali poste oltre la ferrovia tramite un passaggio in quota. Tale asse è in realtà un vero e proprio spessore verde, che prende la forma di un parco lineare, una massa arborea fittamente piantumata, che fa da filtro tra i due settori del progetto.
Nel settore Sud si sviluppano le strutture sportive, organizzate in un’architettura verde che è edificio, ma che è anche tetto giardino dove proseguire gli allenamenti. Con il suo andamento a forma di “Z”, essa si apre verso i campi all’aperto che sono poste in una continua connessione visiva con le aree sportive interne. A completare l’intervento, un centro medico-riabilitativo e un hotel, che diventa elemento simbolico e di scala ter-ritoriale.
Nel settore Nord si organizzano le residenze, sotto forma di cubi di varia altezza, disposti a scalare dalla strada verso la ferrovia. Si forma un tessuto poroso, in cui sia le altezze che le densità passano da situazioni più consolidate verso i bordi ad un tessuto via via più aperto verso la ferrovia. Si passa dunque da una dimensione più urbana sui margini Nord e Ovest, dove l’edilizia si solidifica in una piastra commerciale sulla quale appoggiano i volumi residenziali, ad un edificato più verde e dilatato verso il parco e verso la campa-gna.
/31
Vista dell'intervento verso l'asse centrale
Gherardiarchitetti
Vista dell'intervento verso la zona residenziale
Gherardiarchitetti
Vista della zona sportiva
Gherardiarchitetti
Vista della zona sportiva con l'hotel
Gherardiarchitetti
Vista della zona sportiva con l'hotel
Gherardiarchitetti
Vista dall'interno verso i campi esterni
Gherardiarchitetti
Vista della pergola di accesso all'area residenziale
Edoardo Gherardi è nato nel 1973 e si è laureato con lode nel 1999 presso lo IUAV di Venezia. Ha fondato Gherardiarchitetti nel 2000 a Treviso e Castelfranco Veneto (Italia).
Ha vinto il terzo premio al concorso internazionale Young & Design nel 2006 e nel 2007, l’Iconic Awards nel 2017 e il German Design Award nel 2018. È stato selezionato per il Premio Compasso d’Oro nel 2018. È art director di diverse aziende nel mondo del mobile.
L’ufficio opera in molti settori: urbanistica, progettazione architettonica, interior, design del prodotto e navale. Ha seguito l’allestimento delle principali mostre d’arte in Italia e attualmente segue oltre 80 progetti in Svizzera, Medio ed Estremo Oriente e in tutto il mondo.
La molteplicità dei progetti è seguita con lo stesso approccio, che si tratti di piccole o grandi dimensioni: attenzione ai dettagli, qualità ambientale, qualità architettonica, a partire dalle forme del paesaggio, dalla storia e dalle pratiche sociali.